Occhialeria, c’è il nuovo contratto: 167 euro in più e flessibilità invariata
Siglato l’accordo tra Anfaao e sindacati: previsti dieci giorni di permesso retribuito per i neo papà e otto ore per la formazione
Francesco Dal Mas
Festa doppia, il 1° maggio, per i lavoratori delle occhialerie. Nel tardo pomeriggio di ieri, nella sede di Confindustria Belluno, Anfaao e sindacati di categoria hanno sottoscritto il nuovo contratto di lavoro: 167 euro di aumento salariale, scaglionato (contro i 200 richiesti), pari ad un “montante”, come viene detto in gergo, di 4mila euro nei tre anni di vigenza dell’accordo. Nessun incremento della flessibilità, come veniva invece richiesto. E tra le novità, dieci giorni di permesso retribuito per i neo padri e otto ore di formazione l’anno. Altre opportunità ancora. Ma andiamo con ordine.
Aumenti salariali
«Abbiamo ottenuto per i lavoratori del 4° livello 167 euro di aumento», fanno sapere, soddisfatti, Filtcem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil. «Nella prossima busta paga verranno erogati 62 euro in più. Da marzo 2024 l’incremento sarà di altri 48 euro. Con la busta paga di febbraio 2025, ulteriori 57 euro. Col 9,3 % di Ipca (inflazione del triennio)». Il contratto mette in conto, inoltre, 180 euro di trattamento economico complessivo. Industriali e sindacati si sono accordati pure per un elemento perequativo per chi non fa la contrattazione con la rsu: si passa da 330 euro a 360 come una tantum.
Orario lavoro e flessibilità
Nei vari step di trattativa, con tanto di agitazioni (non troppe, per la verità), la gestione degli orari di lavoro era stata uno dei punti più caldi. Deciso il no del sindacato allo “straordinario obbligatorio”, al pagamento delle ore di flessibilità non godute e alle modifiche delle regole sulla flessibilità cosiddetta tempestiva, richiesta cioè con poco anticipo. «Abbiamo ottenuto», informano le organizzazioni sindacali, «il mantenimento delle ore previste dal contratto in essere. Per il recupero delle ore di flessibilità in positivo e negativo a livello aziendale si tratterà tra delegati rsu e le rispettive direzioni per concordare i recuperi entro i 12 mesi».
Part-time e lavoro agile
Aumenta la possibilità di part time, dall’8% al 10%. Dal 3 al 4% in caso di rientro dalla maternità, a livello aziendale. Per quanto riguarda il lavoro agile, lo si adatta al contesto produttivo che lo richiede, con accordi aziendali Congedi e permessi. Per ottenere congedi e aspettative oggi il preavviso è di 15 giorni. Con il nuovo contratto verranno ridotti solo a 5. Ed ecco una significativa novità: 10 giorni di permesso retribuito al padre entro i due mesi di vita del figlio.
Banca ore
Dal mese gennaio 2024 si possono depositare in “banca ore” fino a 24 ore, oltre le 24 si può decidere di destinare il 50% in banca e la quota restante farsela pagare.
Previdenza e sanità
La previdenza complementare sale, a carico dell’azienda, da 1,7% al 2% dal mese di luglio 2024. Il Fondo “Saninmoda” di assistenza sanitaria integrativa aumenta, a carico dell’azienda, da 12 a 15 euro, e questo permetterà di migliorare le coperture sanitarie. Inoltre altri 2 euro aggiuntivi e per i lavoratori con invalidità gravi anche un assegno di 1850 euro a partire da gennaio 2024. Il periodo massimo di malattia passa da 15 a 18 mesi per patologie oncologiche e degenerative.
Formazione e Inquadramenti
Ben 8 ore di formazione in aggiunta a quella obbligatoria per tutti nel 2024 e 8 ore nel 2025. Quanto ai nuovi inquadramenti, Anfaao ha accettato di analizzare percorsi più celeri e strutturati per i passaggi di categoria.
Primi commenti del sindacato
«Nelle condizioni date si tratta di una positiva intesa, che registra miglioramenti su vari passaggi: dal salario alla formazione, passando per la flessibilità», sottolinea Milena Cesca della Cisl anche a nome dei colleghi. «Un’analisi più compiuta, nelle prossime ore. Dopo la festa del 1° maggio, verranno svolte le assemblee per il mandato definitivo del nuovo contratto».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori