Bellunesi al voto per scegliere il futuro
Nove candidati a sindaco con un finale che potrebbe riservare sorprese, ma il ballottaggio è quasi scontato

BELLUNO. Chi pensa che sia già tutto deciso si sbaglia. La sfida elettorale a Belluno, infatti, potrebbe rivelarsi una delle più interessanti e meno scontate del Veneto. Tra oggi e domani i bellunesi dovranno fare una scelta ben precisa e le opzioni sono sostanzialmente tre: mantenere la posizione e dare continuità amministrativa confermando il sindaco uscente Antonio Prade; optare per un cambiamento moderato tornando al centrosinistra che ha governato il Comune e la Provincia fino a pochi anni fa affidandosi nelle mani di Claudia Bettiol; oppure dare una svolta secca che abbandona gli schemi tradizionali per ripartire dal nuovo concetto di città e di politica proposto da Jacopo Massaro. I tre si giocano l’accesso alla finale del 20 e 21 maggio, perché l’unico elemento certo è che il primo turno non basterà, complici altri sei candidati che in questo mese si sono fatti valere.
L'affluenza alle 22. Deciso calo dell'affluenza nell'ultima rilevazione della prima giornata di voto. Alle 22 aveva votato il 43% dei bellunesi aventi diritto, contro il 47,28% delle precedenti elezioni. Ecco il dato dell'affluenza comune per comune: Auronzo di Cadore 51,94% (precedente: 47,39%), Belluno 42,82% (49,05%), Cencenighe Agordino 46,19% (50,43%), Cesiomaggiore 37,07% (39,00%), Cortina d'Ampezzo 54,86% (54,97%), Falcade 52,76% (42,26%), Feltre 42,26% (46,28%), Lamon 35,59% (36,36%), Pieve di Cadore 33,18% (47,40%), Rivamonte Agordino 57,31% (52,83%), San Gregorio nelle Alpi 41,22% (45,22%), Soverzene 22,91% (35,67%), Tambre 52,58% (59,01%).
L'affluenza alle 19. Meno bellunesi alle urne rispetto a cinque anni fa, ma il temuto crollo dell'affluenza non si è registrato. Alla seconda rilevazione della giornata hanno votato il 35,53% degli aventi diritto contro il 36,17% della precedente tornata elettorale. Ecco il dettaglio comune per comune: Auronzo di Cadore 43,58% (precedente: 36,89%), Belluno 34,04% (36,55%), Cencenighe Agordino 37,04% (38,02%), Cesiomaggiore 29,79% (30,27%), Cortina d'Ampezzo 50,28% (47,09%), Falcade 45,02% (32,10%), Feltre 35,87% (36,12%), Lamon 28,75% (26,40%), Pieve di Cadore 27,57% (36,83%), Rivamonte Agordino 48,74% (41,19%), San Gregorio nelle Alpi 35,10% (35,17%), Soverzene 18,30% (19,53%), Tambre 44,44% (43,38%).
L'affluenza alle 12. Affluenza decisamente in calo nella prima rilevazione: alle 12 si è recato alle urne solo il 12,63% dei bellunesi aventi diritto al voto, contro il 14,91% delle precedenti elezioni. Ecco il dettaglio comune per comune: Auronzo di Cadore 17,56% (precedente: 17,69%), Belluno 11,33% (14,50%), Cencenighe Agordino 14,56% (15,94%), Cesiomaggiore 8,53% (10,91%), Cortina d'Ampezzo 24,12% (25,77%), Falcade 14,88% (15,61%), Feltre 12,85% (14,46%), Lamon 10,25% (10,20%), Pieve di Cadore 9,07% (14,07%), Rivamonte Agordino 15,80% (14,17%), San Gregorio nelle Alpi 13,72% (14,09%), Soverzene 5,88% (10,67%), Tambre 14,00% (13,77%).
Dove si vota. Oltre a Belluno, si vota anche a: Feltre, Cortina, Auronzo, Cencenighe, Cesiomaggiore, Falcade, Lamon, Pieve di Cadore, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Soverzene e Tambre. Gli elettori bellunesi chiamati alle urne sono oltre 80 mila, un campione molto significativo perché corrisponde a poco meno della metà del corpo elettorale della provincia e comprende quasi tutti i comuni più importanti. San Gregorio nelle Alpi è l’unico comune con un solo candidato ed è quindi ancora più importante che il quorum del 50% più uno dei votanti venga superato, altrimenti arriverà un commissario prefettizio che resterà in carica per un anno. Nei comuni più piccoli vincerà il candidato sindaco che otterrà almeno un voto più degli altri. A Belluno e Feltre, invece, è previsto un secondo turno di voto se nessuno degli sfidanti riuscirà a superare il 50% al primo turno. Il ballottaggio è fissato tra due settimane, il 20 e 21 maggio, con gli stessi orari di domani (8-22) e lunedì (7-15).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori