Narrativa e montagna: torna il Premio Cortina
Due giurie all’opera: la consegna in programma il 30 agosto
di Alessandra Segafreddo
CORTINA. Due giurie di eccellenza impegnate da oggi nella selezione, fino alla premiazione finale, fissata per il 30 agosto. E c’è una grande novità: nasce il primo “Premio dei Premi” letterari europei, il First European Book.
È stata presentata giovedì a Milano l’edizione 2012 del premio “Cortina d'Ampezzo”. Ideato e voluto da Vera Slepoj, psicologa e scrittrice, con il cortinese Francesco Chiamulera, vede all’opera due giurie composte da figure di primo piano della cultura, dell’editoria, della stampa e dell’impresa italiana, che premieranno rispettivamente la migliore opera di narrativa nazionale e il miglior libro, italiano o internazionale, che si ispiri, abbia a tema, racconti o illustri la montagna. A presiedere la prima giuria è Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro per il libro istituito dal Consiglio dei Ministri; alla guida della seconda è lo scrittore e giornalista Arrigo Petacco.
Nulla cambia nella composizione delle due giurie, in cui siedono il direttore di “Airone” e “Natural Style” Andrea Biavardi, il direttore di Videonews Claudio Brachino, il presidente del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Gianfrancesco Demenego, la scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini, il vicedirettore di “Panorama” Walter Mariotti, il filosofo Giacomo Marramao, l’assessore alla cultura del comune di Cortina Giovanna Martinolli, il presidente di Mario Mele & Partners Mario Mele, la scrittrice Milena Milani. E ancora il direttore di “Style” Carlo Montanaro, Giuliano Pisani, già assessore alla cultura del comune di Padova, l’editorialista del “Corriere delle Alpi” Ennio Rossignoli, la storica animatrice della cultura a Cortina Clelia Tabacchi Sabella, Alberto Sinigaglia del quotidiano “La Stampa”, la Famiglia Sovilla, il presidente di Salmoiraghi & Viganò Dino Tabacchi, la giornalista e scrittrice Marina Valensise, il rettore dell’Università di Padova Giuseppe Zaccaria, il vicepresidente della Casa Vinicola Zonin Francesco Zonin e Marino Zorzato, assessore alla cultura e vicepresidente della Regione del Veneto.
Le due categorie hanno incoronato all’esordio, nel 2011, Mariapia Veladiano con “La vita accanto” e Francesco Vidotto con “Siro”.
Torna ancheil premio web: è il “Premio Internet Cortina d’Ampezzo”, che consente a tutti gli amanti della lettura e dei libri di scegliere l’opera che ritengono di maggior valore, attraverso una libera votazione, che si terrà a luglio e agosto attraverso il sito web www.premiocortina.it.
Fino a giugno, le case editrici italiane proporranno all’attenzione dei giurati le opere, che saranno selezionate e ristrette a una “settina” di semifinalisti. Successivamente, a fine luglio, verranno individuati i tre finalisti nelle due categorie del premio, che saranno presenti alla cerimonia di premiazione.
«Una selezione cristallina, imperniata sul puro valore letterario delle opere, lontana il più possibile dai condizionamenti e dalle opacità che talvolta caratterizzano le competizioni letterarie», promettono gli organizzatori Slepoj e Chiamulera.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori