In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In provincia una sismicità elevata

Tutti i comuni rientrano tra la fascia 2 e 3, solo Livinallongo è in fascia 4

1 minuto di lettura

BELLUNO. L’Italia è classificata in quattro zone sismiche in base alla frequenza e pericolosità dei sismi che si verificano. È definita “Zona 1” la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, “Zona 2” è quella dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti, “Zona 3” dove si verificano scuotimenti modesti ed infine “Zona 4” è la meno pericolosa e le possibilità di danni sismici sono basse.

Tre le categorie in cui sono classificati i comuni di Belluno, ma nessuno per fortuna rientra nella fascia 1. La maggior parte sono classificati in zona sismica 2, 3 e uno soltanto cioè Livinallongo di Col di Lana è in fascia 4 cioè con rischio bassissimo.

Zona 2: Alano di Piave, Belluno, Castellavazzo, Cesiomaggiore, Chies d'Alpago, Cibiana, Farra d'Alpago, Feltre, Fonzaso, Lentiai, Limana, Longarone, Mel, Ospitale di Cadore, Pedavena, Pieve d'Alpago, Ponte nelle Alpi, Puos d'Alpago, Quero, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sappada, Sedico, Seren del Grappa, Sospirolo, Soverzene, Tambre, Trichiana, Vas.

Fascia 3: Agordo, Alleghe, Arisè, Auronzo, Borca, Calalzo, Cencenighe, Colle santa Lucia, Comelico superiore, Cortina, Danta, Domegge, Falcade, Canale d'Agordo, Forno di Zoldo, Gosaldo, Lamon, La Valle Agordina, Lorenzago, Lozzo di Cadore, Perarolo, Pieve di Cadore, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Nicolò Comelico, San Pietro di Cadore, Sant Tomaso Agordino, Santo Stefano, San Vito, Selva di Cadore, Sovramonte, Taibon, Vallada Agordina, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo di Cadore, Voltago Agordino, Zoldo Alto, Zoppè.

I commenti dei lettori