Grande Guerra, i momumenti raccontano: gli articoli e le foto
Tutti i materiali relativi all'iniziativa del Corriere delle Alpi per ricordare il centenario della Grande Guerra

BELLUNO. Dove sono, come vengono conservati, chi si occupa dei tanti monumenti e lapidi eretti dopo la Grande Guerra per ricordarne i caduti. In questa pagina è riassunto il viaggio del Corriere delle Alpi in provincia di Belluno per scoprirli.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) I monumenti della Grande Guerra]]
Tutti gli articoli
Il cimitero militare di Collarè dove i Caduti sono tutti uguali
A Sottocastello il primo monumento della provincia
La vittoria alata di Polpet seppellita per nasconderla ai nazisti
Un faro sopra Canevoi dedicato ai caduti in guerra e sul lavoro
Nel Bellunese c'è anche un monumento ai caduti in mare
A Valle di Cadore una delle opere più imponenti realizzate da Annibale De Lotto
Una lapide ricorda la "beffa di Feltre"
I tanti dubbi irrisolti sulla morte del generale Cantore
Il sacrario di Pian di Salesei in Agordino
Un grandioso progetto di restauro (mai partito) sul monte Piana
Piccozza austriaca e cappello d'alpino nel monumento di Calalzo
Il cippo nell'alta Val Marzon quasi nascosto dal bosco
L'asso austro-ungarico dell'aviazione sepolto a Feltre
Non solo monumenti: anche un asilo per ricordare i caduti
Un monumento ad Aune per ricordare 25 giovani
Una campana dell'amicizia sul monte Piana
Nell'ossario di Feltre i resti di 1450 italiani
A Laggio un monumento pagato grazie agli emigranti
I terribili inverni: l'obelisco degli Artiglieri ricorda i caduti nelle valanghe
Una cappella sul Col di Lana per ricordare 10 mila vittime
La chiesetta ai piedi delle Tre Cime costruita dai soldati
La missione del sacerdote: il cimitero di Santo Stefano
Auronzo dedicò ai caduti due asili-monumenti
Sulla vetta del Lagazuoi furono sepolti in dieci
Cippi e monumenti lungo le strade del Bellunese
Dal passato emerge la storia del tenente Baroni
I caduti di Belluno ricordati a Mussoi
Ospedaletto militare sotto la valanga
Il sacrificio di 14 mila soldati sul monte Piana
La liberazione nelle lapidi nella città di Feltre
Col Quaternà, inutili assalti fino alla ritirata
Feltre, palazzi e vie ricordano il conflitto
Camillo De Carlo, lo 007 italiano braccato dagli austriaci
L'obelisco di Dogana Vecchia ad Auronzo
Giuseppe ed Emilio, ragazzi uccisi dallo scoppio di una bomba
Sul monte Piana il museo storico all'aperto
Le lapidi sul Peralba, la "tomba più bella"
Il museo Cadorino depredato nel 1917
La ricerca di una scolaresca sui tragici fatti del santurio della Madonna del Runal
Una semplice croce per ricordare i caduti
Un cippo del 1753 ospita la targa di un caduto del 1915
I commenti dei lettori