Grandine di notte, auto bloccate
Mercoledì disagi al traffico a Ponte e in Alpago, strade imbiancate da uno spesso strato di ghiaccio

BELLUNO. Una decina di minuti, un quarto d’ora al massimo, ma tanto è bastato per imbiancare le strade: da Ponte nelle Alpi all’Alpago. Nessuna nevicata eccezionale, tuttavia, si è trattato solo di grandine. E anomala fino a un certo punto perchè, come spiegano i tecnici Arpav, «il sensibile innalzamento delle temperature registrato in questi ultimi giorni ha regalato il primo vero anticipo di estate. Ha fatto parecchio caldo, condizione che ha portato a un rapido riscaldando anche delle masse d’aria in quota: questo è il “carburante” naturale per dare origine a formazioni temporalesche come quella che mercoledì sera, tra le 22 e le 23, ha attraversato una stretta fascia del territorio bellunese, dalla Pala Alta, a ovest dello Schiara, fino all’Alpago. Una cella temporalesca che nel suo passaggio ha scaricato pioggia e grandine, in maniera particolarmente intensa, anche se i chicchi caduti erano di dimensioni relativamente contenute, tra il centimetro e il centimetro e mezzo».
Dimensioni e intensità sufficienti, tuttavia, per formare nel giro di pochi minuti uno strato di diversi centimetri di ghiaccio, che ha provocato non pochi disagi ai veicoli in transito soprattutto sulla Sinistra Piave (in particolare nel tratto tra le frazioni pontalpine di Rione Santa Caterina e Cadola), mentre distributori di benzina, cavalcavia e qualsiasi tettoia raggiungibile venivano presi letteralmente d’assalto dagli automobilisti alla ricerca di un riparo. Un’abitudine che ha provocato situazioni di evidente pericolo soprattutto sotto i cavalcavia, dove pur di scampare alla grandine alcuni automobilisti non hanno esitato a fermarsi in mezzo alla carreggiata, bloccando di fatto per una buona decina di minuti la circolazione in diversi punti della statale 51 di Alemagna e della provinciale sp1 della Sinistra Piave.
A seguito del fenomeno temporalesco non sono al momento stati segnalati danni di particolare rilievo.
GUARDA LE FOTO
DELLA GRANDINATA
sul sito www.corrierealpi.it
I commenti dei lettori