Arriva l’App Tourist Office Mel a portata di smartphone
MEL. Si chiama Tourist Office la nuova App dedicata al turismo locale presentata ieri dall'amministrazione comunale di Mel ai suoi cittadini. Si tratta di una applicazione mobile gratuita per smart-p...
MEL. Si chiama Tourist Office la nuova App dedicata al turismo locale presentata ieri dall'amministrazione comunale di Mel ai suoi cittadini.
Si tratta di una applicazione mobile gratuita per smart-phone e tablet, che permette di accedere ad una guida turistica digitale e multilingue direttamente dal proprio dispositivo: da qui si possono quindi selezionare eventi e punti di interesse culturali e paesaggistici, filtrabili per categorie, e geo-localizzati su una mappa interattiva.
Ad ogni link che viene scelto corrispondono quindi immagini, descrizioni testuale e l'audioguida nella lingua d'interesse.
«Questo servizio vuole creare una nuova cultura di accoglienza e disponibilità verso il turista, che deve disporre di tutte le offerte possibili: siamo orgogliosi che il nostro comune sia un pioniere in tal senso» ha affermato il sindaco di Mel Stefano Cesa nel presentare il servizio ieri mattina, nella Sala degli affreschi del municipio zumellese.
Presente anche l'assessore Simone Deola, promotore dell'iniziativa, che ha illustrato gli obiettivi del progetto, legati alla valorizzazione di un territorio comunale che è Bandiera Arancione del Touring club italiano.
«Il castello di Zumelle l'anno scorso ha registrato oltre ventimila ingressi, da questo incoraggiante dato il prossimo passo è riuscire a portare almeno una parte dei visitatori del maniero nel centro storico di Mel e nei dintorni: questa app non può che contribuire a valorizzare e promuovere il nostro splendido territorio» ha spiegato Deola.
L'applicazione viene incontro al fenomeno del turismo itinerante sempre più diffuso soprattutto in Veneto, prima regione in Italia per numero di presenze: «è un prodotto disponibile 24 ore su 24 ore, sette giorni su sette, agile e veloce, assolutamente all'avanguardia e in grado di soddisfare tutte le richieste del turista» ha precisato Michele Savasta della Scp srl, l'agenzia che ha realizzato il nuovo strumento tecnologico. (bdp)
I commenti dei lettori