In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Consegnato alla Fis il dossier aggiornato

Stabilito il calendario delle gare. Donadon: «I Mondiali che vogliamo saranno un evento giovane, sostenibile e ordinato»

1 minuto di lettura

CORTINA. Consegnato ieri il dossier aggiornato alla Federazione internazionale dello sci.

La Fondazione Cortina 2021, presieduta da Riccardo Donadon, ha inviato alla Fis, il documento con le ultime modifiche richieste dalla stessa Federazione e ha inserito anche il calendario di gara. Il dossier contiene alcuni approfondimenti che la Fondazione ha predisposto tenendo conto di quanto emerso dal confronto con la Fis, che procede continuo e costruttivo in vista dell’assegnazione di Cancún, il prossimo 9 giugno.

Cortina è l’unica località candidata ad ottenere i Mondiali di sci alpino del 2021.

Nelle modifiche al dossier Donadon e i suoi hanno inserito anche una proposta di calendario delle gare, studiata tenendo conto di fusi orari e delle esigenze dei media, le mappe generali delle aree di gara con particolare attenzione all’afflusso di un pubblico giovane, ordinato e rispettoso dell’ambiente, il crono programma degli interventi per le infrastrutture sportive. Il calendario, che potrà subire variazioni, prevede indicativamente gare dal primo al 14 gennaio 2021.

«Il dossier di candidatura è in continua evoluzione», spiega Donadon, «e ci stiamo lavorando tenendo i rapporti stretti con la Fis». A giorni Donadon, con l’amministratore delegato della Fondazione Paolo Nicoletti, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente della Fisi Flavio Roda, andranno in Svizzera, a discutere del dossier con Gian Franco Kasper, il presidente Fis.

«Oltre al dossier», continua Donadon, «stiamo lavorando anche sulla presentazione ufficiale della candidatura che faremo in Messico. Vogliamo che sia una presentazione efficace e dimostrativa delle alte potenzialità della Regina delle Dolomiti. I Mondiali che abbiamo in mente saranno un evento giovane, sostenibile ed ordinato e così sarà la presentazione al congresso. Allo stesso tempo si intensificheranno gli incontri con tutte le associazioni di categoria della località ampezzana, nello spirito di dialogo e di ascolto sperimentato nell’incontro pubblico di giovedì scorso a Cortina, dove c’è stata una grande partecipazione della cittadinanza».

Le piste teatro di gara saranno la “A” la “B” del Col Drusciè per lo slalom speciale, sia maschile che femminile; la Vertigine Bianca per le altre prove maschili, l’Olympia per le gare femminili e le Pale di Rumerlo per il Test Event.

Ci saranno due arrivi: il primo a Rumerlo, teatro delle discipline veloci, dei giganti e del test event, l’altro invece in località Colfiere dove termina la pista dello slalom.

«C’è molta positività per quanto riguarda l’assegnazione dei Mondiali di sci del 2021», ammette il sindaco Andrea Franceschi, «il paese è realmente conscio dell’opportunità straordinaria che Cortina potrebbe avere a breve, dopo Cancún. Rimane necessario per ora continuare a lavorare con serenità e senza fratture, l’obiettivo dei Mondiali è prioritario per tutti».

Alessandra Segafreddo

I commenti dei lettori