In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Referendum costituzionale, in provincia di Belluno No al 61 per cento

Le Dolomiti dicono No alla riforma costituzionale di Renzi, con alcune eccezioni RISULTATI: VENETO | PROVINCIA | COMUNI | LO SPECIALE | LIVEBLOG

2 minuti di lettura

BELLUNO. Referendum costituzionale, gli esiti del voto: il No ha vinto con il 59,11 per cento mentre il sì si è fermato al 40,8 per cento. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato la sue dimissioni. «Domani pomeriggio riunirò il Consiglio dei ministri e poi salirò al Quirinale a rassegnare le dimissioni». . 

Referendum, il nodo in gola di Renzi: ''Grazie ad Agnese e ai miei figli''

I RISULTATI IN VENETO La percentuale più alta del No nel Nord Italia si è registrata proprio in Veneto. I risultati definitivi hanno evidenziato una netta prevalenza di No: sono il 61,9%, contro il 38,1% di Si. I votanti sono stati 2.856.049, il 76,66% degli aventi diritto. Il voto all'estero, che ha registrato un'affluenza del 30%) si è orientato per il 
Sì, votato dal 34,70% degli elettori Aire.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Bellunesi alle urne: definitivo 71 per cento]]

IL VOTO IN PROVINCIA DI BELLUNO E' sostanzialmente anche lo stesso voto in provincia di Belluno: 61 a 39 per il No. Un risultato leggermente più basso di quello del Veneto ma sostanzialmente in linea con quello italiano. Nella città di Belluno il No ha vinto con il 55,8% (affluenza al 72,6%) mentre a Feltre ha raggiunto il 59,5%. Molto netta la vittoria del No nei Comuni di Colle Santa Lucia (72%), Rocca Pietore (73,5%), Selva di Cadore (72,63%) e Vigo (72,86%). Gli unici Comuni dove ha vinto il Sì sono stati Lorenzago di Cadore (Sì al 55,62%), Soverzene (Sì al 52,31% con un'affluenza molto alta pari all'80%) e Zoppè di Cadore (Sì al 54%).

ZAIA  «È stato un risultato strepitoso. Una grande lezione di democrazia è venuta dal Veneto vista la partecipazione. È la fine del grande fratello e i cittadini dimostrano autonomia nell'ascoltare e poi decidere». È il commento del governatore del Veneto Luca Zaia agli esiti del referendum sulla riforma costituzionale. «La grande affluenza e il risultato - dice Zaia - è la dimostrazione che la stabilità tanto decantata i cittadini la vedono solo con una vera tornata elettorale. Con le annunciate dimissioni di Renzi e il voto si avrà un governo democraticamente eletto, ovvero un presidente del consiglio eletto e non nominato, come non accade in questo Paese dal maggio 2008». Per Zaia, alla luce dell'affermazione del No anche in Veneto, poi, «le venute di Renzi e le regalie preelettorali non sono servite a nulla. Tantomeno sono serviti i patrocini del mondo associativo che portano a casa dal loro popolo una sonora bocciatura».

AFFLUENZA ORE 23 Definitivo affluenza provincia Belluno ore 23: ha votato il 71,49 per cento.  In fila per votare. Non lo si vedeva da tempo, da quando si è passati dalle due giornate di voto ad una. Ma domenica è successo di nuovo. Nella tarda mattinata e a metà del pomeriggio i parcheggi vicino alle sedi elettorali erano strapieni, e parecchi elettori erano in fila agli ingressi delle scuole, sedi dei seggi, come tanti bravi scolari. Il sentore che sarebbe stata una giornata di gran lavoro per scrutatori e presidenti si era avuta già dal mattino, con il dato di affluenza alle 12. Quello delle 19 ha confermato la tendenza: a quattro ore dal termine delle operazioni di voto, in provincia aveva votato il 61,78% degli aventi diritto. Dalle 19 alle 23 ha votato circa il 10% dei bellunesi, il che porta il dato definitivo dell’affluenza a oltre il 71% (71,49). Subito dopo è iniziato lo scrutinio.

I commenti dei lettori