In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Didattica e natura, Valpore fa centro

Nel 2016 visitatori in lieve calo, ma solo a causa dell’apertura ritardata di un mese per i lavori al tetto

1 minuto di lettura

SEREN DEL GRAPPA. Punto di riferimento per turisti e scolaresche alla ricerca di un luogo dove isolarsi e immergersi nella natura, il Centro didattico ambientale di Valpore traccia un bilancio tutto sommato positivo dell'estate appena andata in archivio. Perché anche se le presenze sono lievemente calate rispetto al 2015, quando i visitatori sono stati 500 rispetto ai 458 del 2016, va considerato che la struttura ha aperto con un mese di ritardo per lasciare spazio ai lavori di sistemazione del tetto. Valpore ha aperto il primo luglio e ha chiuso il 30 ottobre con circa 115 ospiti al mese.

Il nucleo forte delle presenze è quello didattico, appunto: anche l'anno scorso si è confermato meta abituale dell’istituto agrario di Feltre, che tradizionalmente accoglie gli studenti del primo anno nell'aula verde alle porte di cima Grappa. Molti sono anche gli scout che ogni anno fanno capolino nel Centro per svolgere attività all’aria aperta dei dintorni, ma è stata apprezzata anche per ritiri aziendali, ritrovi di famiglie, gruppi canori ed esperienze di educazione cinofila. L'estate ha fortunatamente regalato un’ottima alternanza di sole e pioggia: l'andamento ha garantito una riserva di acqua piovana a disposizione degli ospiti del Centro, che non è allacciato all’acquedotto comunale. I gruppi si sono dimostrati rispettosi della regola madre di Valpore che sarebbe quella di non sprecare l'acqua. Per incentivare questa buona prassi, viene indetta ogni anno una gara a chi consuma meno. Il record è stato di 27,5 litri d’acqua al giorno pro capite, contro una media nazionale che vede un consumo a testa che oscilla dai 150 ai 200 litri al giorno.

L'impegno dell'associazione Monte Grappa e il Comune di Seren del Grappa per quest'anno è di investire in importanti migliorie che dovrebbero permettere di prolungare il periodo di attività del Centro anche in inverno, come la coibentazione. Intanto è arrivata la corrente elettrica e a maggio verrà installata una caldaia a legna che fornirà riscaldamento e acqua calda, cancellando i costi di manutenzione e sostituzione dei pannelli solari. Valpore fa parte del gruppo “I Rifugi del Grappa”, pur non avendo caratteristiche di ospitalità proprie di un rifugio, per sostenere l’unica idea di montagna veramente sostenibile: quella condivisa. (f.v.)

I commenti dei lettori