Lezioni sul ghiaccio per le scuole
Cadore. Tra sport e cultura del territorio per bambini e ragazzi di otto comuni
1 minuto di lettura
PIEVE DI CADORE. «Promuovere la diffusione di un modello formativo innovativo con l’obiettivo di creare migliori condizioni di apprendimento e di coinvolgimento degli alunni in una stretta connessione scuola – territorio». Sono queste le motivazioni con le quali il Comune di Pieve di Cadore ha approvato il progetto biennale “Scuole di ghiaccio”, rivolto alle scuole dell’obbligo del Centro Cadore per gli anni scolastici 2017-18 e 2018-19, proposto dall’Hokey club Pieve di Cadore e approvato dagli Istituti comprensivi di Pieve e Domegge. «Il progetto prevede», spiega Daniela Tabacchi del Consigl d’istituto di Pieve, «la promozione, nell’ambito delle attività didattico-motorie, delle discipline invernali sul ghiaccio, intese come parte integrante dell’identità del territorio. Tra gli obiettivi generali», aggiunge, «ci sono la diffusione della cultura del movimento e dell’educazione motoria, da realizzare attraverso lo studio teorico e pratico delle discipline invernali sul ghiaccio».
Un altro obiettivo sarà la promozione dello sport per conservare uno stile di vita sano. Le attività si svolgeranno nel nuovo Stadio del Ghiaccio di Tai. Uno degli scopi è anche quello di valorizzare al meglio questa grande ed importante struttura. Vi parteciperanno gli alunni delle scuole dell’infanzia (4-5 anni) e delle scuole elementari, oltre agli studenti delle scuole medie.
Nel corso delle lezioni i ragazzi dovranno imparare le abilità di base, relative allo scivolamento sul ghiaccio e il rafforzamento dell’autostima e dell’autovalutazione in un ambiente, per molti, nuovo. Infine, molto importante, l’inserimento degli allievi diversamente abili, curando la loro integrazione nell’attività sportiva secondo le loro capacità. Gli allievi saranno seguiti dai docenti, che se lo vorranno, potranno seguirli anche in pista.
Gli istruttori sono in possesso della Qualifica di Brevetto Federale Fisg. Il progetto sarà realizzato nelle mattinate, nell’arco del biennio ad iniziare da ottobre e durerà fino alla data di chiusura dell’impianto. Il progetto è completamente gratuito. Gli enti e le associazoni coinvolte sono: Hockey Club Pieve di Cadore; Unione Sportiva Ghiaccio; Gli Istituti scolastici dei Comuni di: Pieve, Valle, Perarolo, Calalzo, Domegge, Lozzo, Vigo e Lorenzago di Cadore. La popolazione interessata è di 15 mila abitanti. I Comuni interessati garantiranno il trasporto degli alunni mediante l’utilizzo dei mezzi necessari. (v.d.)
Un altro obiettivo sarà la promozione dello sport per conservare uno stile di vita sano. Le attività si svolgeranno nel nuovo Stadio del Ghiaccio di Tai. Uno degli scopi è anche quello di valorizzare al meglio questa grande ed importante struttura. Vi parteciperanno gli alunni delle scuole dell’infanzia (4-5 anni) e delle scuole elementari, oltre agli studenti delle scuole medie.
Nel corso delle lezioni i ragazzi dovranno imparare le abilità di base, relative allo scivolamento sul ghiaccio e il rafforzamento dell’autostima e dell’autovalutazione in un ambiente, per molti, nuovo. Infine, molto importante, l’inserimento degli allievi diversamente abili, curando la loro integrazione nell’attività sportiva secondo le loro capacità. Gli allievi saranno seguiti dai docenti, che se lo vorranno, potranno seguirli anche in pista.
Gli istruttori sono in possesso della Qualifica di Brevetto Federale Fisg. Il progetto sarà realizzato nelle mattinate, nell’arco del biennio ad iniziare da ottobre e durerà fino alla data di chiusura dell’impianto. Il progetto è completamente gratuito. Gli enti e le associazoni coinvolte sono: Hockey Club Pieve di Cadore; Unione Sportiva Ghiaccio; Gli Istituti scolastici dei Comuni di: Pieve, Valle, Perarolo, Calalzo, Domegge, Lozzo, Vigo e Lorenzago di Cadore. La popolazione interessata è di 15 mila abitanti. I Comuni interessati garantiranno il trasporto degli alunni mediante l’utilizzo dei mezzi necessari. (v.d.)
I commenti dei lettori