Via alle manutenzioni nel Longaronese con i soldi della fusione
Stanziati 416 mila euro per piccoli e medi interventi In casa di riposo verrà migliorata la qualità degli alloggi
Enrico De Col
LONGARONE
Manutenzioni straordinarie in tutto il territorio grazie a nuovi fondi di bilancio.
Con l’ultima variazione economica, infatti, l’amministrazione ha stanziato circa 416mila euro che andranno a beneficio di piccoli e medi interventi in vari settori. Le risorse sono ricavate da varie fonti, tra cui alcuni accertamenti ma circa la metà sono i proventi del bonus fusione che è stato più altro del previsto ovvero circa 270mila euro.
«A distanza di oltre quattro anni dalla fusione – spiegano dall’amministrazione – i benefici continuano nonostante i processi di fusione siano in aumento a livello regionale e quindi le risorse sono in diminuzione per far fronte ai maggiori fabbisogni».
Tra le voci di spesa più corpose di questa manovra rientra la continuazione del piano di sistemazione dei parchi giochi, con 50mila euro. Stavolta toccherà in particolare al parco giochi di Dogna, saranno poi sistemate le recinzioni di quelli di Pirago e Fortogna. Verranno anche acquistati nuovi arredi e giochi che saranno distribuiti secondo le necessità nei vari parchi.
Anche la casa di riposo avrà dei lavori perché 50mila euro saranno stanziati per il progetto di miglioramento della qualità degli alloggi per gli ospiti con la progressiva riduzione delle stanza da quattro a due letti per garantire una maggiore comodità. Queste risorse saranno usate anche per sistemare parti della pavimentazione della struttura.
Anche le attrezzature scuole del territorio saranno oggetto di rinnovo con circa 20mila euro stanziati per nuovi arredi e materiale didattico. Attrezzature arriveranno anche nello stadio di Longarone con 15mila euro previsti per panchine e altro. Ci saranno poi maggiori fondi per asfaltatura delle strade, circa 15mila euro e la prevista manutenzione del ponte di Codissago con 24mila euro che andranno per i necessari lavori ai piloni danneggiati dall’erosione del Piave.
Il gruppo di minoranza “Il Quadrifoglio” chiede una maggiore attenzione dell’area verde di Rivalta, in particolare i campetti vicino al palasport e la scuola alberghiera che sono ancora una volta stati danneggiati. L’amministrazione risponde che allo studio c’è un piano più vasto per la sistemazione di tutta l’area, anche se per il momento è ancora in via di definizione. —
Enrico De Col
I commenti dei lettori