In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Maltempo a Belluno, elicottero dell'esercito e mille tecnici per riportare energia e comunicazioni

Giunti a San Tomaso Agordino (Belluno), due gruppi elettrogeni grazie ad un elicottero Boeing CH-47 Chinook dell'Esercito italiano decollato da Belluno

1 minuto di lettura
BELLUNO. E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce le reti di media e bassa tensione, ha fatto giungere, a San Tomaso Agordino (Belluno), due gruppi elettrogeni grazie ad un elicottero Boeing CH-47 Chinook dell'Esercito italiano decollato da Belluno.
 
Ulteriori trasporti via elicottero saranno effettuati non appena le condizioni meteo lo consentiranno.
 
E-Distribuzione - in una nota - coglie l'occasione per ringraziare il Dipartimento della Protezione civile e l'Esercito italiano per l'efficace coordinamento delle attività che proseguono senza sosta da lunedì per fronteggiare le conseguenze della eccezionale ondata di maltempo che si  abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto. 
 
Le reti telefoniche.
 
E' un 'task force' composta complessivamente da mille addetti, tra risorse operative, tecnici e personale di aziende terze, quella che TIM ha messo in campo, con impegno continuativo, per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo sul Triveneto, che ha provocato guasti diffusi sulla rete telefonica.
 
Gli interventi già effettuati, alcuni anche con il supporto di mezzi speciali e all'utilizzo in alcune località di generatori, sta facendo si' - precisa Tim - che la situazione stia lentamente tornando alla normalità.
 
In  alcune zone delle provincie di Bolzano, Trento, Vicenza, Belluno e Udine, tuttavia, le operazioni di ripristino del servizio sono particolarmente complesse, a causa di diffusi blackout elettrici e per le interruzioni alla viabilità causate dalle numerose frane. E' il caso dei comuni situati nella Valle Agordina e di numerose localit dell'arco alpino, dove difficile intervenire a causa di smottamenti e frane tutt'ora in corso.
 
Tim segnala in proposito "l'isolamento della valle agordina per un grave danneggiamento alla dorsale ottica che collega Agordo con Cencenighe trasportando numerosi flussi dati".
 
Gli interventi di queste ore hanno reso possibile una soluzione provvisoria di continuità del servizio, nonostante le situazioni meteo siano ancora avverse e dopo aver tentato strade alternative che tuttavia sono state dichiarate inaccessibili dalla protezione civile, per questioni di sicurezza.
 
I tecnici di Tim continueranno ad operare senza soluzione di continuità per garantire il graduale rientro in servizio di tutta la rete telefonica.

QUI LO SPECIALE MALTEMPO

I commenti dei lettori