In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Impegno dell'Esercito in tutta la provincia di Belluno

I militari stanno tagliando alberi e liberando le strade dai detrici, soprattutto in Agordino e Cadore

1 minuto di lettura
L'intervento dell'esercito 

Continua l'impegno dell'Esercito italiano nel fronteggiare l'emergenza maltempo eccezionale nel nord est Italia. L'impiego dei militari, fornito a supporto delle istituzioni locali in coordinamento con la Protezione civile, sta contribuendo a soccorrere e lenire i disagi delle persone colpite dalle eccezionali piogge e dal forte vento. In particolare in Cadore sono intervenuti i militari del 2/o reggimento genio guastatori di Trento, il reggimento genio ferroviari di Bologna e il 3/o reggimento genio di Udine per concorrere al ripristino della viabilità, per interventi in emergenza e per i livelli dei fiumi a rischio esondazione.

Coordinati dal Comando Forze Operative Nord, in collaborazione con i vigili del fuoco, i militari stanno liberando le strade di maggior scorrimento dai detriti lasciati dal nubifragio nella provincia di Belluno nelle località di Auronzo di Cadore, Falcade, Rocca Pietore, Gosaldo; nell'area di Feltre hanno messo a disposizione una piattaforma elevabile indispensabile per le potature e gli interventi sui fabbricati. L'Esercito sta portando in Veneto materiali per costruire delle opere di contenimento.

Già inviati 4.000 litri d'acqua in sacchetti monouso e altri saranno presto pronti per supportare la Protezione civile nel fronteggiare l'emergenza maltempo in Veneto, e in particolare nell'area di Belluno. Utilitalia, la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia, rende noto l'impegno delle aziende di servizi pubblici e in questi giorni e in particolare del pronto intervento del Gruppo Cap che da ieri lavora per fornire acqua alla popolazione in piena emergenza maltempo. La macchina insacchettatrice dell'azienda che ha sede ad Assago è pensata per le emergenze idriche, ed è in grado di insacchettare in confezioni sterili da un litro ciascuna 300 litri di acqua ogni ora. Gruppo Cap ne ha in servizio due per affrontare le emergenze idriche sul territorio e per le necessità di primo soccorso di Protezione civile. Il primo carico di 4.000 sacchetti è stato consegnato alla Protezione civile ieri pomeriggio e oggi sarà consegnato un carico analogo.

I commenti dei lettori