In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

L’Agordino pronto a ripartire dalla promozione turistica

I comuni del progetto finanziato dal fondo ex Odi, dal 2019 puntano alla presenza sui più importanti portali del settore, TripAdvisor, Google ed Expedia

Gianni Santomaso
2 minuti di lettura

ALLEGHE.

Nel 2019 il Medio Alto Agordino sarà sui più importanti portali di promozione turistica al mondo, tra cui TripAdvisor, Google, Expedia, Culture Trip. È con questa consapevolezza che dopo l’alluvione la vallata è pronta a ripartire con determinazione sulla strada del progetto marketing. . Dopo avere infatti superato l’emergenza maltempo, gli amministratori del Medio Alto Agordino tornano a pensare in maniera concreta alla crescita e allo sviluppo delle loro comunità. Lo fanno perché la stagione invernale è al via, ma anche perché dopo quella invernale ci saranno la stagione estiva e tante altre occasioni per attirare turisti, storici o nuovi che siano. Turisti che in queste settimane hanno dimostrato il proprio affettuoso attaccamento alle meraviglie ambientali agordine.

Martedì alle 17.30 al centro congressi del Palaghiaccio di Alleghe, gli amministratori di Rocca Pietore, Alleghe, Cencenighe, Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, San Tomaso Agordino e Taibon Agordino, ovvero i sette Comuni promotori del progetto finanziato con il Fondo dei Comuni Confinanti torneranno in pista. L’incontro, al quale parteciperanno anche il project manager, Denis Dal Soler, e la marketing manager, Emma Taveri, è aperto agli operatori turistici, alle altre piccole e grandi realtà che proprio in questo periodo hanno sentito più forte l’urgenza di spendersi per la valorizzazione turistica del territorio, e naturalmente alla cittadinanza tutta. «A otto mesi dall’inizio dell’attività di valorizzazione turistica del territorio», dice Taveri, responsabile del progetto di sviluppo turistico “Dolomites Maadness”, «la squadra non si è mai fermata, nemmeno nei difficili giorni dell’emergenza. Anzi, il nostro supporto oggi diventa ancora più importante di ieri. Diverse le iniziative che sono in cantiere da condividere e su cui fare squadra al più presto con quanti vorranno unirsi».

Grazie alla parte di lavoro avviato ci sono già i primi risultati: nel 2019 il Medio Alto Agordino sarà infatti sui più importanti portali di promozione turistica al mondo, tra cui TripAdvisor, Google, Expedia, Culture Trip e altri. Dopo la prima tranche di corsi di formazione Experience Lab (sospesi causa maltempo, ma che riprenderanno alle prime date utili), la destinazione è inoltre ancora più motivata e pronta ad accogliere il turista e lo sarà ancor più grazie al lavoro in corso per la creazione di pacchetti ed esperienze in linea con la domanda del mercato nel 2018. Nel corso dell’incontro saranno inoltre presentate nuove opportunità per il territorio e agevolazioni per gli operatori della destinazione a cui la squadra sta lavorando. L’incontro avverrà un mese dopo l’alluvione che ha colpito l’Agordino e Rocca Pietore, Comune capofila del progetto, in particolare. «Passati i primi giorni di isolamento e forte preoccupazione per le grandi difficoltà e la quantità di danni», dice il sindaco, Andrea De Bernardin, «abbiamo raccolto tantissima solidarietà da parte di tutti, soprattutto del Veneto. Il lavoro della nostra gente a titolo di volontariato è stato decisivo. Come indispensabile, e al di sopra di ogni aspettativa, è stato l’appello cui tutta Italia e i nostri turisti più fedeli hanno risposto». «Siamo assolutamente pronti ad accogliere i turisti», aggiunge il sindaco di Alleghe, Siro De Biasio, «ai quali do già il nostro migliore benvenuto. Abbiamo lavorato davvero sodo per tornare in fretta alla normalità e per noi la normalità è il turismo». —

 

I commenti dei lettori