In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Business game al Calvi: per un anno 45 ragazzi studiano da manager

F.R.
1 minuto di lettura

BELLUNO. Giocare con business ed economia per sviluppare le proprie capacità imprenditoriali in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro. Lunedì si svolgerà la grande maratona finale di otto ore del progetto di gioco e apprendimento finanziato dalla Fondazione Cariverona. Per un anno, 45 studenti del Calvi sono stati impegnati nella simulazione dell’attività d’impresa comportandosi come dei manager: analizzando il mercato e prendendo le conseguenti decisioni. Le migliori squadre porteranno a casa buoni Amazon del valore di 250, 150 e 100 euro.

«Per molti è stato un sacrificio e un impegno non indifferente», spiega Claudia Greggio, l’insegnante che ha seguito il progetto per la scuola. « Il progetto è piaciuto molto, perché ha offerto strumenti concreti per aumentare la consapevolezza dei partecipanti e per la sua struttura di gioco che ha facilitato l’apprendimento».

I ragazzi sono stati divisi in 15 squadre da tre componenti e hanno lavorato sia su competenze tecniche manageriali sia sulle cosiddette “competenze trasversali”, come resistenza allo stress, rispetto dei tempi, capacità di trovare soluzioni. In totale, il percorso è durato oltre 100 ore.

Il software utilizzato per la simulazione permette a ogni squadra di prendere delle decisioni che influenzano il comportamento e i risultati dell’azienda. Gli indicatori che i ragazzi hanno dovuto tenere sottocchio riguardano il patrimonio netto, la sostenibilità ambientale, la quota di mercato e la redditività.

Tutto il percorso è stato seguito e guidato dagli esperti di Metàlogos: «Amministratori locali e imprese bellunesi si stanno sempre più rivolgendo agli istituti superiori per realizzare progetti che sviluppino nei ragazzi abilità specifiche e capacità di adattamento alle esigenze mutanti del mondo del lavoro, oltre che per promuovere scelte universitarie mirate e rispondenti ai bisogni del territorio», spiega il presidente Michele Dal Farra, «il percorso proposto al Calvi si è strutturato con moduli finalizzati a rafforzare negli studenti la concreta conoscenza delle aree funzionali di cui si compone la gestione aziendale: marketing, ricerca e sviluppo, approvvigionamento, produzione, finanza, risorse umane, distribuzione». —

F.R.

I commenti dei lettori