belluno. Più di cinquanta multe per eccesso di velocità nell’arco di 24 ore, 136 punti persi sulle patenti degli automobilisti con il piede pesante e oltre 20 mila euro di importo complessivo delle sanzioni comminate. È il bilancio dei controlli mirati della Polizia stradale dalle 6 del mattino di mercoledì alla stessa ora di giovedì scorsi, all’interno della settimana programmata dall’1 al 7 aprile dal network Tispol, una rete di cooperazione tra le Polizie stradali sotto l’egida dell’Unione europea.
Lo scopo è stato quello di contrastare, su tutte le arterie stradali europee di grande viabilità, il mancato rispetto dei limiti di velocità. La Polstrada di Belluno ha partecipato alla campagna “Speed” impiegando quattro pattuglie e ponendo in essere 24 ore di servizi lungo le vie provinciali più trafficate, mirati all’accertamento dell’eccesso di velocità, riconosciuto tra le principali cause di incidentalità stradale.
L’occhio elettronico è sempre vigile, ma mercoledì scorso lo è stato ancora di più, con multe a raffica agli automobilisti dal piede pesante. Nell’arco delle 24 ore consecutive, sono state accertate ben 54 violazioni, per un importo di oltre 20 mila euro e la decurtazione di 136 punti della patente.
I controlli sulla velocità sono stati pianificati in modo da evitare sovrapposizioni con le altre forze di polizia e hanno interessato sia il traffico leggero che quello pesante, utilizzando postazioni temporanee presegnalate e ben visibili, per evitare eventuali contestazioni. Le pattuglie con l’autovelox si sono sistemate al di fuori dei centri abitati, su tratti dove il limite era fissato a 70 chilometri all’ora e anche a 90. Fra le strade dove gli automobilisti tendono ad esagerare, c’è la Statale 51 di Alemagna. —
Sco