In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Adventure Outdoor: la natura è la nostra casa

Anche un obiettivo benefico per la ricostruzione del bosco. Le iniziative green nell'ambito del festival

1 minuto di lettura

AGORDINO. Questa “special edition” di Adventure Outdoor Fest è nata infatti anche per mantenere viva l’attenzione su un territorio colpito da un danno sociale, economico e ambientale senza precedenti, a causa della tempesta “Vaia” che si è abbattuta, nell'autunno 2018, sui suoi boschi. 

Durante il Festival si parlerà dunque di natura, ecologia, delle nostre foreste e di cosa possiamo fare per prenderci cura di un bene comune dall’immenso valore, soprattutto alla luce delle problematiche ambientali che stiamo vivendo in questa epoca. 

Tra gli appuntamenti dedicati al tema, l'incontro con Banca Etica, quello con i ragazzi di Adotta un Sentiero e il racconto della onlus Giant Trees Foundation.

Il tema "green", poi, si impone con forza anche negli Adventure Movie Awards, che oltre a dedicargli un premio, presentano diversi film di particolare incisività per quanto riguarda l’influenza negativa dell’uomo sulla natura: da “Rio Sagrado”, con la sua riflessione sull’importanza del valore spirituale dell’acqua nel mondo Mapuche, a “The Great Route”, in cui l’attenzione viene posta sull’effetto del surriscaldamento globale nell’estremo Nord; da “Lawqa: Que El Parque Vuelva A Ser Parque” che ci fa conoscere una delle ultime riserve di #biodiversità nel mondo, a “Los Plasticos”, che già dal titolo ci rimanda a uno dei più gravi problemi del mondo contemporaneo, l’inquinamento da plastica. 

Ma non si parlerà solo, perché il Festival sarà portatore di un’iniziativa concreta investendo parte del ricavato delle iscrizioni alle attività in programma, tra cui il Dolomiti Green Trail, a favore della ricostruzione di un bosco a Livinallongo, in collaborazione con WowNature. 

Partecipate numerosi, più sarete e più alberi saranno piantati!

I commenti dei lettori