LOZZO
Una foto delle Tre Cime scattata dalla cadorina Giorgia Hofer è stata scelta dalla Nasa come immagine astronomica del giorno, quello di ieri. Un riconoscimento importante per l’astrofotografa di Lozzo, selezionata da Apod (acronimo di astronomy picture of the day), sito web della Nasa che, si legge testualmente, «fornisce ogni giorno un’immagine differente dell’universo corredata da una breve spiegazione scritta da un astronomo professionista». . L’astronomo professionista, in questo caso, è una cadorina doc, Giorgia Hofer che ha così commentato la gradita sorpresa: «Dedico questo successo all’amico Alessandro Dimai recentemente scomparso. Senza il suo supporto e la passione per la divulgazione dell’astronomia negli ultimi trent’anni non sarei mai arrivata a questo risultato. Ci tengo inoltre a ringraziare il mio compagno che mi sostiene sempre accompagnandomi durante le escursioni notturne. Mi sento infine di ringraziare un po’ di amici a partire dall’associazione Astronomica di Cortina, Marcella Giulia Pace, Alessia Scarso, Dario Giannobile e Marco Meniero, bravissimi astrofotografi che condividono con me la passione per il cielo stellato».
A “supportare” l’affermazione di caratura mondiale della cadorina Giorgia Hofer è subentrata la storia. La Nasa infatti ha tenuto in considerazione il recente 150° anniversario della prima ascesa alla Cima Grande di Lavaredo effettuata dall’alpinista austriaco Paul Grohmann.
Cosa c’entrano la Nasa con le Tre Cime? Presto spiegato dalla Hofer: «La sera del 9 agosto scorso io ed il mio compagno abbiamo deciso di fare un’escursione per poter fotografare la congiunzione che quella sera ci sarebbe stata tra la Luna e Giove. Abbiamo raggiunto il rifugio Auronzo in auto alle 20.30. A quell’ora si vedeva solamente la Luna, il cielo era ancora chiaro nonostante la zona sia ad una quota elevata, quella sera la temperatura era davvero gradevole, attorno ai 15 gradi. Ci siamo incamminati subito verso il rifugio Locatelli e nel tragitto abbiamo fatto altri scatti alla congiunzione durante l’ora blu e anche dopo il crepuscolo. Attorno alle 23.30 la congiunzione si è spostata alla destra delle Tre Cime e noi abbiamo pensato di immortalare di nuovo quella bellissima visione. Sulla sinistra si può vedere il rifugio Antonio Locatelli, a destra la piccola chiesetta alpina che si trova di fronte al rifugio. Passiamo spesso fuori le notti per fotografare il cielo stellato, abbiamo la fortuna di abitare in un posto con pochissimo inquinamento luminoso e vicino a delle montagne meravigliose. Questa è la nostra passione che ci ha fatto conoscere ed unire. Ci piace vivere la montagna in ogni sua sfaccettatura, silenzio e la pace che si avvertono in questi luoghi, soprattutto di notte, sono impagabili».
L’endorsement della Nasa non è una novità per la Hofer: «Ho già avuto l’onore di avere un Apod il 5 maggio 2017 con una foto dell’occultazione di Aldebaran da parte della Luna». —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito