Il Comune va in aiuto di enti e associazioni: stanziati 550 mila euro
L’apposita commissione ha valutato tutte le domande Solo cinque le richieste bocciate su un totale di ben 37
Alessandra Segafreddo
Assegnati circa 550 mila euro: si è conclusa l’istruttoria per elargire i contributi alle associazioni culturali e sportive che intendono portare avanti iniziative dal primo settembre al 31 dicembre. Le domande sono state valutate da una commissione, appositamente nominata, composta da tre membri: il presidente Augusto Pais Becher, Elisabetta Busatto e Vanna Pignat.
«L’Amministrazione», dichiara il sindaco Gianpietro Ghedina, «conferma la volontà di sostenere quanto più possibile le associazioni, fondamentale risorsa del tessuto sociale della nostra comunità. Sia le associazioni che organizzano eventi e sia i tanti sodalizi che portano avanti varie attività sportive e culturali dedicate a giovani e adulti sono l’anima del nostro paese. Abbiamo predisposto i bandi e l’espletamento delle procedure è stato anche molto celere. Le domande dovevano pervenire entro il 26 agosto e le risposte della commissione sono già arrivate.
Così diamo modo ai vari sodalizi del paese di organizzarsi al meglio nelle attività».
Per quanto riguarda le associazioni culturali sono pervenute 11 domande, di cui 10 ammesse. I dieci ammessi hanno ottenuto complessivamente 69.286 euro. Il Coro Cortina prende un contributo di 13. 725 euro; hanno ottenuto 9 mila euro il Corpo musicale, le Regole d’Ampezzo, The game never ends e Cortina for Us; la Schola Cantorum riceve 6. 071 euro, l’associazione culturale Edoardo Gellner 5. 500 euro; Musica più dea zima 3. 450 euro; tre mila euro vanno ai Sestieri d’Ampezzo e 1. 540 a Zinkezento. Delle 13 associazioni sportive richiedenti, 11 hanno ottenuto un contributo pari ad 200. 000 euro. Ottengono 24 mila euro lo Sci Club Drusciè, M’Over Kristian Ghedina, la Sportivi Ghiaccio Ssd e lo Sci Club Cortina. Lo Snowboard Club Cortina ottiene 23. 500 euro, il Curling Club Tofane 22 mila euro, il Curling Club Dolomiti 21 mila euro, il Bob Club Cortina 20. 840 euro, il Curling Club 66 Cortina 5. 860 euro, Fair Play 5. 670 euro e l’Atletica Cortina 5. 140 euro.
Per i contributi relativi a spazi e servizi sono pervenute complessivamente 11 domande, di cui 9 ammesse, e sono stati assegnati 38. 146, 11 euro. A bando vi era la possibilità di utilizzare i campi da calcio di Zuel, la palestra Revis, l’Alexander Girardi, il centro sportivo di Fiames e la sala cultura “don Pietro Alverà” gratuitamente o con tariffe agevolate. In graduatoria sono entrate Cortina Energym, lo Sci Club Cortina, lo Sci Club Drusciè, il Calcio Cortina, la Filodrammatica d’Ampezzo, l’Atletica Cortina, l’associazione culturale Edoardo Gellner e il Coro Cortina. Il Comune aveva aperto poi un quarto bando per le associazioni che intendono utilizzare lo stadio Olimpico dal primo settembre al 31 agosto 2020. Sono state presentate 2 domande, entrambe ammesse, per un investimento totale di 240 mila euro. Il contributo va alla Sportivi Ghiaccio: 140 mila euro per hockey e pattinaggio artistico giovanile a Cortina e 100 mila euro per il progetto intitolato “Il grande hockey a Cortina”. —
I commenti dei lettori