Le idee di Fabio Da Rolt: lezioni digitali on line e i dati locali sul Covid-19
Caterina pisonSedico
Anche l’informatica e la tecnologia a servizio dell’informazione e dell’istruzione per affrontare il Coronavirus: è l’idea di Fabio Da Rolt, 26 anni di Sedico, studente di informatica a Trento, che ha creato un sito per consultare tutti i dati disponibili sul Coronavirus nella nostra provincia e si è impegnato in un progetto di didattica “a distanza” rivolto a bambini, ragazzi e appassionati di tecnologia.
Nel sito https://github.com/Feibio93/Covid-19-BL, sono presenti i dati sul numero dei pazienti contagiati, ospedalizzati, dimessi, guariti e deceduti a partire dal 1° marzo, costantemente aggiornati sulla base delle informazioni fornite dall’azienda sanitaria ogni giorno alle 17. I dati su cui si basa il sito sviluppato da Fabio sono “aperti”, dati che il giovane si è occupato di rielaborare attraverso tabelle e grafici per renderli più comprensibili e per facilitarne la fruizione e la divulgazione.
Fabio ha elaborato anche un grafico che rende chiaro l’andamento del virus e che si può consultare all’indirizzo https://bit.ly/2UdYBYL.
Il giovane, insieme all’associazione FabLab Belluno, si è impegnato anche in un progetto di insegnamento a distanza: si tratta di “Home digital schooling”, un appuntamento quotidiano in cui, attraverso dei video in diretta sulla pagina Facebook del FabLab, introduce i partecipanti alle basi della programmazione e del pensiero computazionale. L’idea, spiega, «era nata all’indomani della decisione della Regione di chiudere le scuole in via precauzionale, volevo trasferire l’attività di formazione che tradizionalmente svolgo nelle scuole della provincia in una piattaforma che fosse accessibile a bambini, ragazzi, docenti e in generale appassionati», costretti a casa a causa delle misure di contenimento del virus».
Il programma delle dirette, che si tengono dal lunedì al venerdì alle 9,30, ha riscosso un ottimo successo che secondo gli organizzatori rispecchia un vivo interesse per queste tematiche. È possibile, per gli interessati, seguire l’intero corso sulla pagina Facebook “FabLab Belluno”. —
Caterina pison
I commenti dei lettori