Zero nuovi casi in 52 comuni bellunesi. Incidenza del virus da zona bianca
Il report settimanale dell’Ulss 1 Dolomiti evidenzia un calo sostanziale di positivi in provincia. Sono soltanto nove le realtà in cui si registra qualche piccolo aumento delle infezioni da Covid
pda
il caso
Prosegue il trend positivo della curva epidemica del Covid-19 in provincia. A testimoniarlo dati relativi ai contagi e all’incidenza di casi di infezione nei singoli comuni della provincia, resi noti ieri (come ogni lunedì) dall’Ulss 1 Dolomiti.
Nella settimana appena conclusa, l’incidenza era pari a 16 nuovi casi ogni 100 mila abitanti, ben al di sotto della fatidica quota dei 50 casi che fa scattare l’allarme. Attenzione: se l’intera Regione Veneto per tre settimane consecutive avrà registrato un’incidenza inferiore ai 50 casi per 100 mila abitanti potrà entrare in zona bianca. E questo potrebbe avvenire a partire da lunedì 7 giugno.
i dati
Domegge, Lorenzago, Alano di Piave e Quero Vas sono le realtà che presentano ancora qualche nuovo caso di infezione da Covid. Nella settimana dal 24 al 30 maggio, infatti, hanno registrato tra i 126 e i 250 nuovi casi ogni 100 mila abitanti: per comuni così piccoli, significa un paio di persone positive. Cinque, invece, i comuni che hanno registrato un’incidenza che va da uno a 125 casi: Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore, Belluno, Borgo Vabelluna e Feltre.
A Cortina, in effetti, l’incidenza è balzata in avanti perché sono stati riscontrati un paio di casi di positività in più rispetto alla settimana precedente, come precisa lo stesso sindaco Gianpietro Ghedina, che affida a Facebook la sua consueta riflessione. «Nel fine settimana appena passato», scriveva ieri mattina, «il numero di positivi al Covid-19 nel territorio di Cortina è passato da 4 a 6 casi (+2). Le persone in quarantena (isolamento domiciliare), che hanno avuto un contatto stretto con i positivi, sono in tutto 6. L’aumento di due unità non ci deve allarmare, ma è la dimostrazione che il virus è ancora tra noi e che non bisogna abbassare la guardia. Continuiamo ad adottare i comportamenti che già conosciamo: distanziamento, igiene frequente delle mani, evitare gli incontri non strettamente necessari, obbligo della mascherina (coprendo integralmente il naso e la bocca)». Sono 52, infine, i comuni che non hanno avuto nuovi casi di contagio da Covid-19.
Tamponi
Dall’inizio dell’epidemia a ieri mattina sono stati effettuati 273 mila tamponi molecolari e 193 mila tamponi antigenici.
il bollettino
Sono 153 i bellunesi attualmente positivi al Coronavirus; nessun nuovo caso è stato registrato nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia gli infetti sono 21.414, mentre i guariti sono saliti a 20.619. Non si registrano nuovi decessi per Covid, che restano fermi a quota 642. Otto le persone positive ricoverate negli ospedali bellunesi: sei sono degenti delle aree non critiche (uno a Belluno e cinque a Feltre), gli altri due si trovano ricoverati nell’ospedale di comunità del Padiglione Gaggia di Feltre. Restano vuote le Rianimazioni delle due strutture ospedaliere di riferimento provinciali. Questi numeri fanno sì che il rischio di andare a incidere sull’attività degli ospedali sia al livello più basso (grado 1 su cinque). Sul fronte vaccinale, infine, da ricordare che domenica sono state inoculate 1.945 dosi, che fanno salire a 127.863 quelle totali somministrate.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori