In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Belluno, oltre le Vette torna in ottobre. Il tema scelto è “Limiti e Libertà”

La 26esima edizione si terrà dal 7 al 16, la maggior parte degli eventi sarà a Palazzo Bembo

2 minuti di lettura

BELLUNO. È “Limiti e Libertà” il tema scelto per la 26esima edizione di Oltre le Vette, la storica rassegna culturale dedicata alla montagna in programma a Belluno dal 7 al 16 ottobre. Oltre le Vette è una manifestazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Belluno organizzata con l’ausilio della Fondazione Teatri delle Dolomiti. Poche cose come la montagna, in natura, rimandano immediatamente all’idea del limite. Limite fisico, innanzitutto, per l’ovvia diversità del pendio rispetto al piano, del freddo rispetto al temperato, del duro della roccia e del ghiaccio rispetto al morbido della terra. Ma anche limite geografico, che solo l’esplorazione verticale degli alpinisti ha saputo superare, e limite antropologico, con la colonizzazione tardiva, spesso per necessità di fuga e riparo, delle terre più elevate. Oggi diventa necessario, accettando questi limiti come inevitabili, non trasformarli in vincoli e pesi sociali, economici, culturali. Consentire a chi vive in montagna per nascita o per scelta di trovare nei condizionamenti un’occasione di sviluppo, nei problemi geografici una diversità ricca di significati, nella difficoltà del vivere un motivo di orgoglio e di identità. Altrettanto forte è, per la montagna, il legame con l’idea di libertà, quasi un sinonimo degli spazi alti, aperti, senza confini apparenti.

Compresa la più alta, forse, forma di libertà, quella di mettere in gioco la propria vita, con coscienza e preparazione adeguate, e che mantiene intatto nei secoli il suo fascino. Limiti e libertà, un ossimoro che, riferito alla montagna, diventa lo stretto legame in cui il primo termine è causa determinante della realizzazione del secondo.

Compito di una rassegna come Oltre le vette è far comprendere che, anche in montagna, le libertà hanno un limite, non possiamo agire come vogliamo, senza tener conto della profonda delicatezza e diversità dell’ambiente che ci circonda. E, ancora, invitare a riflettere sui costi e sui benefici che chi vive in alto sopporta, spesso per un vantaggio che è anche delle pianure e delle città.

Per la prima volta, Oltre Le Vette utilizzerà palazzo Bembo come sede di molti eventi: due mostre (una terza si terrà a palazzo Fulcis) e si svolgeranno i numerosi incontri con gli autori per una rassegna nella rassegna, intitolata “Parole di carta e di montagna”. Riprende il progetto di allargamento territoriale, già iniziato nelle edizioni precedenti alla pandemia, con l’intento di coinvolgere un pubblico più ampio e far sentire la rassegna patrimonio dell’intera provincia. Quest’anno, altri 5 comuni bellunesi sono coinvolti nel programma di Oltre le Vette e alcuni di essi ospiteranno eventi nei giorni precedenti l’avvio della rassegna. Il calendario è ormai definito e prevede numerosi appuntamenti che saranno pubblicizzati nelle prossime settimane, tutti ad ingresso gratuito con offerta libera: serate di spettacoli e incontri con i protagonisti della montagna, presentazioni di libri, conferenze e convegni. Per informazioni www.oltrelevette.it.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori