In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Percentuali bulgare per De Carlo in Agordino, a Lamon è stato testa a testa

A Rocca Pietore il senatore ha superato il 70 per cento, con la Lega da sola che ha sorpassato l’intero centrosinistra. A Cortina superato il 68 per cento

Stefano De Barba
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Le operazioni di voto in un seggio bellunese

 

È l’Agordino la roccaforte del centrodestra che ha riportato al Senato il sindaco di Calalzo Luca De Carlo. Il risultato percentuale più alto, infatti, De Carlo l’ha ottenuto a Rocca Pietore con il 70,45 per cento dei voti. Nel fortino leghista rocchesano del sindaco Andrea De Bernardin il Carroccio ha portato a casa da solo il 17,98 per cento: sei punti in più del risultato dell’intero centrosinistra in paese, arenatosi all’11,94 per cento raccolto dal candidato Paolo Galeano.

Musica simile ad Alleghe, con il 68,09 per cento dei voti a De Carlo e FdI al 45,05, e la Lega al 14,76 per cento, due punti sopra il risultato registrato in gran parte della provincia. Da annotare, ad Alleghe, registrare il sorpasso della lista Paragone (3,71 per cento) sui 5 Stelle (2,60 per cento).

Naturalmente il Cadore, terra di De Carlo, non si è tirato indietro. A San Pietro di Cadore il centrodestra ha fatto appena meno bene di Rocca Pietore, con 70,25 per centro contro il 16,14 per il centrosinistra di Paolo Galeano. A Santo Stefano di Cadore il centrodestra incassa il 68,07 per cento, a Selva di Cadore il 69,90, con la Lega che da sola sorpassa l’intero centrosinistra. Un risultato più ampio, insomma, di quello raccolto da De Carlo nel paese che guida come sindaco, Calalzo, dove ha raccolto 65,72 per cento.

Elettori bellunesi in attesa di entrare al seggio

 

Il confermato senatore ha fatto meglio sotto le Tofane, a Cortina, con il 68,34 per cento, grazie ad una solida spinta da parte della Lega: l’intero centrosinistra, al 13,19 per cento, ha preso meno voti della singola lista del Carroccio (13,87 per cento).

Non ovunque, in ogni caso, il centrosinistra è stato travolto. A Lamon è stato quasi testa a testa tra De Carlo e Galeano, unico caso in provincia: nel paese che la candidata di centrosinistra Vania Malacarne ha guidato come sindaco, il centrodestra si è fermato al 44,97, mentre   Galeano è arrivato al 41,07. Un effetto traino sulla competizione per il Senato legato proprio alla candidatura di Malacarne nella lista proporzionale: alla Camera il divario registrato a Lamon è stato decisamente più netto, anche se il centrosinistra ha avuto una performance comunque di tutto rispetto: 37,44 per cento per Maria Teresa Cassol contro il 47,43 di Ingrid Bisa.

Vania Malacarne, ex sindaco di Lamon, candidatasi al Senato per il centrosinistra

 

Galeano con il 36,64 per cento ha tallonato De Carlo (41,81) anche a Soverzene e a Sovramonte (34,38 contro il 49,33 di De Carlo). Tra i risultati più alti per Galeano c’è quello di Zoppè, con 36,11 per cento, contro il 50 per cento di De Carlo

Bene il centrosinistra anche a Limana con il 27,64 per cento, a San Gregorio con il 26,47 per cento, e ancora meglio ad Ospitale di Cadore, dove i voti validi sono risultati esattamente 100. Facendo così coincidere numero di voti e percentuale: 30 voti per Galeano, ovvero il 30 per cento; 51 crocette con la matita copiativa per De Carlo, dunque il 51 per cento. Per la cronaca, a Ospitale gli elettori sono 213, se ne sono presentati al seggio 116 e sono state registrate 13 schede nulle e 3 bianche.

Il centrosinistra ha sfiorato il 30 per cento (29,31, per l’esattezza) anche a Pedavena, dove comunque il centrodestra ha raccolto un pesante 56,41 per cento. A soffrirne sono state dunque tutte le altre liste.

A Pieve di Cadore il centrosinistra ha portato a casa il 27,25 per cento, meglio di Ponte nelle Alpi (26,46 per cento). A Borgo Valbelluna c’è stato un altro tentativo di scatto del centrosinistra con il 26,04 per cento dei voti per Galeano, mentre De Carlo si è fermato al 54,29. È andata meglio a Sedico per il centrosinistra, con il 27,32 per cento, contro il 53,98 del centrodestra, e a Sospirolo con il 28,34 per cento.

I commenti dei lettori