In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Feltre meno luminarie e più spettacoli. Sarà un Natale rivolto alle famiglie

Il via dal 10 dicembre in centro. L’albero sarà posizionato ancora in piazza Maggiore. Le vie animate da giocoleria con il fuoco, clown e trampoli

Raffaele Scottini
2 minuti di lettura

Una cinquantina di spettacoli in via XXXI Ottobre e largo Castaldi nelle date del 10, 11, 17, 18 e 23 dicembre; l’albero di Natale acceso in piazza Maggiore e un budget complessivo sotto i 50 mila euro, senza luminarie per dare un segnale di responsabilità e sostenibilità sul tema energetico, oltre che risparmiare sulla bolletta dell’elettricità. È la formula del Natale 2022 in città, rivolto in particolare alle famiglie.

“La città dei bambini”

«Il Natale è dedicato ai bambini, con una proposta concentrata sulla famiglia», esordisce il direttore artistico Fabio Giudice. «Abbiamo pensato di rinunciare a qualcosa di illuminotecnico per preferire le relazioni, investendo più sugli artisti e le attività di spettacolo.

Il palinsesto comincia il 7 dicembre a muovere i primi passi lavorando di concerto con alcune scuole che presenteranno delle esibizioni musicali, l’idea è di inaugurare giovedì 8 in piazza Maggiore l’albero di Natale (donato dal Comune di Seren) e poi ci saranno cinque giornate di spettacoli in parte fissi (in sei piazzole di riferimento) e in parte itineranti», spiega.

Parola d’ordine: stupire

«Via XXXI Ottobre e largo Castaldi diventeranno il contenitore-teatro degli eventi che si succederanno di data in data, tra giocoleria con il fuoco, artisti che fanno equilibrismo e clowneria, con vestiti luminescenti, trampoli e quant’altro».

Saranno coinvolte anche altre realtà, come la scuola di musica Sandi, il consorzio dei vini Coste del Feltrino, il consorzio di tutela del morone e del castagno del feltrino e una cooperativa che si occupa di donne in difficoltà socio economiche e fa cioccolate artigianali.

Ci sarà la partecipazione degli scultori su legno e il quartiere Port’Oria gestirà uno spazio in piazza Trento e Trieste.

Ai commercianti è stato chiesto di acquistare e addobbare con luci calde un alberello da esporre fuori dalla porta dei loro negozi, come simbolo di continuità e di legame alla città. Un’altra collaborazione è con la Fiera dell’oggetto ritrovato, che si terrà in centro storico l’8, l’11 e il 18 dicembre e che festeggia i suoi dieci anni.

Il tema delle luminarie

Non è l’anno giusto per riempire le strade con le tradizionali lucine. «In un momento in cui le famiglie e le aziende sono in difficoltà per il pagamento delle bollette, sarebbe stato uno schiaffo morale. Ma non possiamo lasciare il buio completo in città, perché sarebbe triste e malinconica, quindi abbiamo pensato di dare un segno delle luci di Natale», spiega l’assessore al commercio Alberto Curto.

«Ci siamo impegnati a proporre più manifestazioni per richiamare soprattutto i bambini e le famiglie per vivere la città», aggiunge. «Lo abbiamo fatto con un impegno economico per riuscire a far quadrare i conti, in un momento particolare anche per l’amministrazione». Il budget è di quasi 50 mila euro, di cui 37 mila messi dal Comune e circa 7-8 mila aggiunti dal consorzio turistico Dolomiti Prealpi.

Natale e turismo

«È importantissimo il periodo di Natale sia per il settore commerciale che per quello turistico», dice il presidente del consorzio Dolomiti Prealpi Lionello Gorza. «Il trend turistico positivo che si è instaurato in questi anni deve continuare e non può avere uno stop».

«Vanno ricordate le attività che si svolgono nei musei, attraverso le quali si cerca di far conoscere ciò che di bello si può trovare all’interno dei siti culturali», dice il vicesindaco Dalla Palma. «Sempre in tema natalizio, sarà allestito nel piazzale davanti al Duomo quello che don Angelo chiama il presepe della pace, grazie alla collaborazione dell’artista Gianantonio Cecchin».

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori