Natale etico e tipico: a Belluno mercatini, concerti e videomapping
Via alle iniziative promosse da Comune e Consorzio. Non ci saranno le luminarie, un mese fitto di eventi
Alessia Forzin
Sarà un Natale etico, attento al risparmio, ma caloroso e ricco di iniziative. E’ conto alla rovescia per l’inizio delle iniziative promosse dal Comune e dal Consorzio Belluno centro storico per il mese di dicembre. Sabato aprirà il mercatino e inizierà anche il videomapping sui palazzi di piazza dei Martiri e piazza delle Erbe, novità di quest’anno. Andrà a sostituire le luminarie, che invece sono state tagliate per l’aumento dei costi energetici che avrebbe reso un salasso illuminare le strade della città.
«Sarà un Natale diverso, ma con proposte assolutamente valide», spiega il sindaco Oscar De Pellegrin. Il calendario è ricco, e riunisce tutte le iniziative in programma a dicembre, dagli spettacoli teatrali già programmati alle mostre e i convegni.
Da sabato all’Epifania
Per quanto riguarda le iniziative strettamente natalizie, sabato aprirà il mercatino in piazza dei Martiri (ore 10). «A breve sarà pronta anche la pista di ghiaccio in piazza Duomo, a costo zero per il Comune perché gestita interamente da un privato», evidenzia l’assessore al turismo Paolo Luciani. «Il programma inizierà sabato per concludersi il 6 gennaio con la Befana del vigile, che tornerà dopo due anni in piazza dei Martiri».
In mezzo spettacoli, come quello del 27 dicembre organizzato dal Comune per l’ultima uscita pubblica dei Belumat, o l’iniziativa “Natale per tutti” del 12 dicembre curata dall’associazione che fa capo ad Alvaro Dal Farra (mototerapia). «Non mancheranno cori itineranti e iniziative nelle frazioni, come a Cavarzano e Borgo Piave dove le realtà locali proporranno diverse manifestazioni», aggiunge Luciani.
La “terra” e il mercatino
Quello di quest’anno, illustra il presidente del Consorzio centro storico Massimo Capraro, «sarà un Natale evocativo di quello del 2019. Abbiamo raccolto i momenti che avevano creato maggiore emozione e suggestione e li abbiamo riproposti, arricchendoli». Ecco dunque Gaia, la Terra di Luke Jerram che sarà installata sopra la fontana di piazza dei Martiri per il week end dell’Immacolata (8-10 dicembre).
Il mercatino, con quindici casette ricche di prodotti tipici bellunesi, aperto da sabato tutti i giorni dalle 10 alle 19. Le casette sono in fase di installazione nello spazio davanti a porta Dante e verso la fontana. Tre serviranno cibi tipici bellunesi: la polenta da passeggio, zuppe della tradizione, ciambelle con confetture e creme bellunesi. Le casette del brulè saranno spostate verso il teatro comunale (fronte Oviesse) e saranno quattro.
Videomapping e concerti
Suggestivo il videomapping, con proiezioni sui palazzi che vanno dalla ex Banca d’Italia all’Aci, sulla farmacia di piazza Santo Stefano, su porta Dojona (facciata e interno), sul palazzo del Monte di Pietà in piazza delle Erbe e su Porta Dante.
«Nella prima settimana, da sabato, ci sarà un’introduzione con proiezioni colorate fisse. Dall’Immacolata scatterà l’effetto videomapping con valorizzazione in 4k delle caratteristiche architettoniche dei palazzi», ha spiegato Capraro.
Sulla chiesa di San Rocco, invece, sarà proiettato un filmato con immagini della cultura e della natura di Valbelluna e Dolomiti. Primo appuntamento sabato fra le 17 e le 17.30. Sono previste tre proiezioni tutti i giorni, la prima fra le 17 e le 17.30, l’ultima fra le 20 e le 21.
In programma poi ci sono i concerti di Paolo Fornasier e Federico Stragà davanti alla chiesa di San Rocco (il 10 e 11 dicembre), il flash mob di DanzaOltre l’8 dicembre, saranno addobbati due alberi di Natale davanti alla Prefettura e davanti al Teatro Comunale, quest’ultimo dedicato a Stefano Bristot, presidente del Consorzio nel 2019 e scomparso a gennaio 2021.
Nel portico di Palazzo Minerva le Officine del Filo rosso allestiranno un presepe, il 17 dicembre ci sarà il momento auguri in piazza dei Martiri con il panettone gigante e prosecco offerto ai cittadini, il 17 tornerà l’appuntamento con le associazioni, il “Natale solidale”.
Sulle porte dei negozi ci sarà un fiocco rosso come addobbo. «Ogni giorno in centro ci saranno iniziative», conclude Capraro.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori