Autunno avaro di neve sulle Dolomiti, nel fine settimana nuove precipitazioni
Tra ottobre e novembre caduta meno della metà della quantità di neve attesa
Fdm
Si preannuncia un fine settimana di nevicate sulle dolomiti, e maltempo prolungato per una decina di giorni. Un cambio repentino, dopo un avvio di stagione davvero deludente sotto il profilo della neve: tra ottobre e novembre ne è caduta la metà delle medie del periodo.
Davvero poca neve sulle Dolomiti dall’inizio di autunno. Solo 66 cm ai 2.250 metri dei Monti Alti di Ornella, la località dolomitica in cui le precipitazioni sono state più abbondanti. Si pensi che è meno della metà della neve caduta l’anno scorso (132 cm), tra il 1° ottobre ed il 30 novembre, un quarto di quella del 2019 (270 cm). La comparazione è dell’Arpav.

Casera Coltrondo in Comelico (siamo a 1960 metri) deve accontentarsi di 52 cm, la medesima quota di Col dei Badi, nel comprensorio del Civetta, che l’autunno scorso vantava quasi il triplo di neve (146 cm) e nel 2019 sfiorava i tre metri. Restando in Agordino e precisamente ai 1735 metri di Malga Losch (Voltago), l’accumulo in due mesi è stato di 54 cm, mentre ai 1.630 metri di Arabba ci si deve accontentare di appena 28 cm, meno della metà dell’autunno 2021 (69). Falcade è stata graziata con 25 cm, ma per la verità in valle è sempre fioccato poco tra ottobre e novembre (solo nel 1008 ci sono stati 116 cm).

Scendendo sulle Prealpi, in Val Palantina, al confine con la provincia di Pordenone, la coltre bianca è arrivata a 44 cm. In molti incrociano le dita per una copiosa nevicata nel fine settimana, col timore, però, che non arrivi dimezzata come l’ultima.

Intanto Dolomiti Superski e ilMeteo.it, sei milioni di utenti medi al giorno, hanno concluso una partnership che prevede, per tre anni, la fornitura di servizi meteo e la promozione delle attività invernali ed estive. Per questo, i dati meteorologici de ilMeteo compariranno sul sito dolomitisuperski.com, nell’app MyDolomiti e sui maxischermi del circuito Sellaronda, mentre le informazioni relative alle piste, come l'altezza della neve, le temperature, ma anche i dettagli sugli impianti, provenienti dai 15 comprensori sciistici di Dolomiti Superski, saranno visibili sull’app e sul sito de ilMeteo, una vera e propria finestra sulle località dolomitiche grazie anche alle decine di webcam con vista sui punti strategici del comprensorio.
«Le previsioni meteo rappresentano una delle informazioni più importanti e più richieste dagli utenti per l'organizzazione di una vacanza. Vogliamo offrire un servizio di qualità», commenta il presidente del carosello sciistico Andy Varallo.
I commenti dei lettori