In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il sindaco di Pedavena: «Limitiamo la velocità con controlli diffusi»

Il sindaco Castellaz spiega le misure attuate dal Comune, nel corso del 2022 già elevate circa 350 sanzioni

Raffaele Scottini
1 minuto di lettura

Anche quest’anno il Comune ha posto l’attenzione sulla sicurezza stradale. Numerose infatti sono state le segnalazioni da parte dei cittadini che lamentano velocità troppo sostenute da parte degli automobilisti che possono creare pericoli. «Due sono i fronti su cui ci siamo concentrati», dice il sindaco Nicola Castellaz. «Innanzitutto abbiamo lavorato sulla sicurezza stradale preventiva, attraverso il miglioramento della cartellonistica verticale, una riqualificazione complessiva della segnaletica orizzontale e la realizzazione di opere nei luoghi più delicati», spiega il sindaco.

«Ne sono esempio il posizionamento di un elemento fisico che risolve il problema del mancato rispetto del senso unico in piazza I Novembre e la collocazione, nel passaggio pedonale sito in Via Trento, di un nuovo semaforo a chiamata, che potrà dare maggior sicurezza nell’attraversamento stradale soprattutto ai tanti bambini che frequentano le nostre scuole».

«In questi giorni», aggiunge il sindaco di Pedavena, «si stanno poi realizzando due dissuasori fissi e fisici in via Luciani, in modo da limitare così la velocità lungo la via che, grazie alla nuova segnaletica, è stata limitata a 30 chilometri orari».

Guardando avanti poi, ci sono altri interventi in cantiere nel prossimo futuro sia nell’ambito di segnaletica sia con il posizionamento di nuovi sistemi per ridurre la velocità. Nel frattempo è proseguita l’attività di controllo della velocità in tante vie comunali e provinciali.

«Il sistema di rilevamento della velocità adottato è mobile e permette lo spostamento in zone diverse in modo da non concentrare i controlli ma di renderli diffusi in tutto il territorio comunale», sottolinea Nicola Castellaz. «Oltre a lavorare nel campo della prevenzione, abbiamo dunque operato anche in quello del controllo raccogliendo, nel corso del 2022, circa 350 sanzioni che riguardano il superamento dei limiti di velocità. Rispettare il codice della strada vuol dire essere prudenti per sé stessi e per gli altri visto che l’eccesso di velocità è una delle cause maggiori di incidenti», aggiunge il sindaco.

Che rilancia: «Per questo motivo continueremo anche nei prossimi anni nel controllo elettronico della velocità, ma lavoreremo ancora nel campo della prevenzione attraverso progetti mirati o azioni che comprendono campagne educative e di sensibilizzazione».

I commenti dei lettori