Covid a Belluno sotto controllo, ma ci sono 56 ricoverati e quattro lutti in sette giorni
Il bilancio settimanale dell’Ulss. Cambiano ancora le regole, l’isolamento può terminare dopo 5 giorni senza tampone come l’autoisolamento

Test Covid eseguiti attraverso i tamponi
(ansa)Sono 1.025 i bellunesi positivi al Covid in questi giorni di inizio anno. Il dato viene comunicato dall’Ulss 1 Dolomiti, nel suo consueto bilancio settimanale. La curva epidemica mostra, nella settimana passata, una situazione dei contagi abbastanza sotto controllo e l’incidenza settimanale rimane su valori di poco superiori a 250 casi su 100 mila abitanti. I comuni dove l’incidenza è più elevata sono Sovramonte, Fonzaso, Soverzene, Zoppè e San Tomaso Agordino, mentre la situazione è migliore nel resto della provincia. Nella settimana qui analizzata i nuovi casi si collocano, come di consueto, prevalentemente nella fascia d’età centrale 45-64 anni.
Nei giorni scorsi sono stati somministrati tre trattamenti con anticorpi monoclonali dall’Unità Operativa di Malattie Infettive di Belluno, per un totale di 539 dosi complessive; sono stati prescritti sette trattamenti con farmaco antivirale orale per un totale di 562 trattamenti complessivi. Rimangono disponibili le terapie con i farmaci monoclonali, gestite dall’Unità Operativa di Malattie Infettive, e con i farmaci antivirali per via orale che possono essere prescritti dai medici di base.
Anche se sotto controllo, il numero dei ricoveri rimane importante: un paziente in terapia intensiva, 47 quelli in area non critica (16 dei quali sono ricoverato per patologie diverse dal Covid) e altri 8 in Ospedale di comunità.
Purtroppo si continuano anche a registrare dei decessi. La settimana scorsa sono stati quattro: il 27 dicembre è deceduto un uomo di 76 anni, il 29 un uomo di 90 anni e una donna di 91, e il primo gennaio è morta una donna di 93 anni.
Nella settimana scorsa sono stati eseguiti dai team dell’Ulss Dolomiti 3.678 tamponi (di cui 1.540 molecolari e 2.138 antigenici). A questi si aggiungono 873 tamponi antigenici eseguiti dalle farmacie del territorio, 47 tamponi eseguiti dai pediatri di libera scelta e 130 tamponi eseguiti dai medici di medicina generale. In media, ogni giorno vengono eseguiti circa 340 tamponi ogni 100 mila abitanti. Sul sito www.aulss1.veneto.it sono disponibili gli orari dei Covid Point, dove i tamponi molecolari e rapidi vengono eseguiti su prescrizione del medico curante e a seguito di prenotazione sullo stesso sito.
Nel frattempo il ministero ha diffuso nuove regole per la gestione dei casi Covid e dei contatti: stop all’obbligo di effettuare un test rapido o molecolare per uscire dall’isolamento dopo aver contratto il Covid, allo scadere dei cinque giorni sarà quindi possibile tornare a svolgere le normali attività. Ridotta anche la durata del regime di auto-sorveglianza per chi è entrato in contatto con persone positive: il termine dei 10 giorni è stato diminuito a 5, sempre con l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 in caso di assembramenti.
I commenti dei lettori