In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Oltre trentamila euro per il volontariato che fa sport e cultura

L’assessore Dalla Palma: «C’è una quota non utilizzata che pensiamo di girare a favore di attività per gli studenti»

Raffaele Scottini
2 minuti di lettura

Motore di iniziative che sono importanti sia per il tessuto sociale che per l’attrattività della città, il volontariato riceve una spinta dal Comune, che ha assegnato 30 mila 774 euro a venti associazioni per l’attività svolta nel 2022. Premiate quattordici società sportive, coprendo l’intera quota di 20 mila euro messi a disposizione, e sei realtà impegnate in ambito culturale, sociale e assistenziale, che risultano poche se paragonate alle undici che avevano presentato richiesta di contributo l’anno scorso e considerando poi che in questo caso è stata assegnata solo la metà circa della cifra stanziata, 10 mila 763 euro su 20 mila.

La giunta comunale ha approvato le risultanze dell’istruttoria della commissione tecnica che ha proceduto alla valutazione delle domande ammesse ai benefici economici previsti dal regolamento, sulla base di una serie di criteri che comprendono la qualità delle iniziative, i loro valori, gli atleti tesserati, la gestione degli impianti e l’affitto, la partecipazione ai campionati, le spese di gestione. L’obiettivo è valorizzare quanto più possibile l’operato delle associazioni sia nello svolgimento della loro attività continuativa sia relativamente a singole manifestazioni e iniziative di carattere occasionale. Una spinta economica e un segnale di vicinanza alle tante realtà impegnate sul territorio che il Comune rinnova di anno in anno.

«Ci sono state tante domande nel settore sportivo e sono stati erogati tutti i 20 mila euro disponibili, per quanto riguarda invece l’ambito culturale non sono state molte ed è stata utilizzata circa la metà della cifra disponibile», commenta l’assessore alla cultura Claudio Dalla Palma. «L’orientamento dell’amministrazione in merito ai soldi non utilizzati è di destinarli per attività a favore degli studenti e in questo senso ci si sta già muovendo con la scuola».

Per quanto riguarda i contributi riservati all’ambito culturale, sociale e assistenziale, sono sei le associazioni che hanno presentato domanda, tra le quali vengono distribuiti 10 mila 763 euro. La quota maggiore – 3 mila euro – va all’associazione Bellunesi nel mondo. Per il centro studi Claviere e l’associazione ricreativa El casel di Villapaiera c’è una differenza di pochi centesimi: 1.835,44 per il primo e 1.835,25 per la seconda. Il gruppo scout Agesci riceve 1.775, 24 euro, l’associazione Sos animali di Feltre 1.500 euro e la Schola Cantorum di Santa Giustina 800 euro. In ambito sportivo, nel mondo calcistico alla società Dolomiti Bellunesi vanno 1.965,76 euro; all’Unione sportiva San Vittore 982,88 e alla Juventina Mugnai 1.865,55.

Nel ciclismo, assegnati 436,84 euro al GR bike. Nel settore dell’atletica, l’Ana atletica Feltre viene premiata con 1.747,34 euro e l’associazione Giro delle mura con 982,88. Inoltre, il Para & Delta club riceve 1.310,51 euro; il Nuovo basket Feltre 1.463, 40; la bocciofila Mugnai 1.201, 30; la Pallavolo Feltre 1.865, 55; il Circolo scacchistico Feltrino 1.500; la Ginnastica Feltre 1.310, 51; il Judo club Feltre 1.638,13 e l’associazione Ice angels Feltre 1.747,34.

I commenti dei lettori