In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Belluno, lo scudo antitruffa di carabinieri e Auser. Oltre cento anziani al primo incontro

Al Segato una sala gremita ha raccolto i consigli del comandante provinciale Enrico Pigozzo. Altri eventi in calendario in provincia

Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Carabinieri e Auser uniti contro le truffe agli anziani: si stanno coinvolgendo anche le amministrazioni comunali e altri enti per raggiungere l’obiettivo. Ed erano tanti, anziani e non solo, i presenti alla “prima” conferenza “antitruffa” organizzata al Segato: pi di un centinaio hanno gremito la sala dell’istituto. Chi ha preso appunti, chi ha ascoltato le “dritte” del comandante provinciale dei carabinieri, Enrico Pigozzo affiancato dal presidente dell’Auser Eldo Candeago. E alla fine molte domande, curiosità che hanno trovato risposta, consigli utili per affrontare le truffe e quanto i malintenzionati mettono in piedi per spillare soldi agli anziani.

L’iniziativa del Comando Provinciale dei carabinieri di Belluno è stata lanciata poco prima di Natale: la campagna di sensibilizzazione contro le truffe alle vittime più vulnerabili, l'Auser provinciale ha inteso sottoporrla ai suoi Circoli, proponendo l’organizzazione di incontri specifici contro un fenomeno che purtroppo investe anche paesi e città del Bellunese. L’Auser, che fra i principi della sua Carta dei Valori associativi ha anche il sostegno alle persone e il miglioramento della qualità della vita, è particolarmente sensibile alle problematiche che investono le fasce più fragili della popolazione. L’idea, quindi, è stata quella di unire le forze, avviando una collaborazione  che sta trovando positivi riscontri nei Circoli che si stanno proponendo anche alle Amministrazioni comunali per un supporto ed affiancamento nei confronti dell’intera popolazione.

Il calendario degli appuntamenti, in via di definizione, si è aperto con l’incontro organizzato a Belluno dall’Auser Università popolare della Terza Età e Tempo libero, mercoledì 15 febbraio, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Segato”. Il comandante provinciale dei carabinieri,  Enrico Pigozzo ha voluto aprire il ciclo di conferenze ed incontri col presidente provinciale Auser, Eldo Candeago. 

“Crediamo in questo modo - spiega il presidente provinciale Auser Eldo Candeago - di fornire un servizio e una occasione formativa per prevenire episodi che vanno ad attaccare gli anelli più deboli della società. Un sentito ringraziamento ai Circoli Auser che si stanno adoperando nell’organizzazione e, in particolare, al Comando Provinciale dei Carabinieri che convintamente ha dato la propria disponibilità. Ci auguriamo che la popolazione, anziana e non, accolga la proposta partecipando numerosa.” Dal canto suo il colonnello Pigozzo ha espresso felicità “che Auser abbia voluto sostenere la nostra campagna di sensibilizzazione contro le truffe, coinvolgendo in modo efficace i suoi Circoli. Devo dire che abbiamo notato subito che, già dal primo avvio della campagna, c’è stato molto interesse. Questo è segno di una cittadinanza attiva, pronta a recepire le nostre sollecitazioni e a partecipare alla costruzione di una sicurezza che, nelle sue diverse sfaccettature, è sempre più percepita come un diritto di cui i carabinieri intendono essere saldi garanti, al fianco dei cittadini e insieme alle altre istituzioni».

Gli altri appuntamenti toccheranno un po’ tutta la provincia: gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza. Il prossimo sarà  a Voltago Agordino il 22 febbraio col patrocinio del Comune, in sala comunale “Gianni De Col” (alle 15 a cura del circolo Auser “El Broi” di Agordo e del Gruppo Volontari “Sot l’Agner”). Seguiranno Borgovalbelluna il 24 febbraio, alle 15  al Palazzo delle Contesse di Mel, organizzato congiuntamente dagli Auser di Lentiai e Mel. In calendario da marzo in poi, altri incontri a Sospirolo, Quero Vas, Lamon-Sovramonte e Alpago.

I commenti dei lettori