Medici di famiglia: in tutta la provincia di Belluno pronte le nuove nomine. Ecco tutte le novità
Via la frontiera tra Feltre e Belluno: I pazienti di Sedico potranno appoggiarsi sul capoluogo. I cambiamenti previsti per Cesio, Pedavena e Val di Zoldo

Dalle guardie mediche diurne al superamento dei confini di ambito. Così l’Ulss 1 Dolomiti garantirà l’assistenza medica nel territorio, quell’assistenza ultimamente in crisi per la carenza di professionisti. L’azienda è riuscita a trovare tre nuovi medici di famiglia per le realtà di Cesiomaggiore, Pedavena e Val di Zoldo.
CESIOMAGGIORE
Gli ex assistiti del dottor Basilio Mansueto saranno trasferiti d’ufficio al nuovo medico Giovanni Crivellaro, che da lunedì sarà operativo nell’ambulatorio di Cesiomaggiore. Terminerà dopo due settimane l’esperienza della guardia medica diurna, attivata ad hoc dall’azienda sanitaria per non lasciare scoperti i pazienti. Il passaggio al nuovo medico non sarà automatico: dovrà essere indicato dai cittadini.
SEREN
Dal 1° marzo prenderà servizio a Seren, nell’ambulatorio che si trova nel Centro Servizi in via Marconi, la dottoressa Ivana Quintile, che lascia l’ambulatorio di Sedico.
PEDAVENA
Dall’ 8 marzo prenderà servizio a Pedavena nel nuovo ambulatorio in via Trieste la dottoressa Elena Zancanaro.
VAL di ZOLDO
Il 28 febbraio Maria Antonia Cassol cesserà la propria attività nell’ambito territoriale dei Comuni di Longarone, Ospitale di Cadore, Val di Zoldo e Zoppè di Cadore. Al suo posto, il 1° marzo inizierà la propria attività di medico di assistenza primaria Abdul Hadi Chraiha, che avrà l’ambulatorio a Forno di Zoldo e garanbtirà dei turni alla medicina di gruppo integrata di Longarone. Chraiha, 42 anni, libanese, si trova dal 1995 in Italia, si è laureato in Medicina all’università di Padova e da quasi 15 anni copre le guardie mediche nello Zoldano. Fratello del vice sindaco di Longarone, il suo cognome risulta diverso per un errore di trascrizione nel passaporto. Chraiha è iscritto al primo anno di specializzazione in Medicina generale.
SEDICO
Il 28 febbraio cesseranno il loro servizio a Sedico Ivana Quintile e Claudia De Bona. Gli assistiti, fino all’inserimento di un nuovo medico nell’ambito, potranno scegliere temporaneamente un nuovo medico tra quelli disponibili negli ambiti di Feltre, in quello di appartenenza (vale a dire Cesiomaggiore, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Sedico e Sospirolo), ma anche nell’ambito di Belluno: si tratta di una novità voluta, con l’Ulss che ha deciso di superare il limite dei confini territoriali dell’ambito sanitario che imporrebbe ai pazienti di Sedico di riferirsi al territorio feltrino. In questo modo i pazienti avranno una maggiore possibilità di scelta e anche l’opportunità di selezionare il loro medico nel capoluogo, confinante con Sedico. «L’ingresso nella medicina di famiglia di nuovi medici permette di assicurare l’assistenza primaria a numerosi assistiti. Continuiamo a cercare professionisti per coprire le zone carenti, anche attraverso soluzioni innovative per essere sempre vicini ai bisogni dei cittadini pur nelle difficoltà del periodo», commenta la direttrice generale Maria Grazia Carraro. «Ringrazio i medici già in servizio Luisetto, Valentini, Lamanna , Blandino e Rota che hanno dato la disponibilità ad accogliere nuovi assistiti e il comitato aziendale che, nel caso di Sedico, ha concesso di attuare una scelta di buon senso “abbattendo” i confini di ambito con Belluno».
ALANO
La dottoressa Anna Coppe, che ha già un incarico ad Alano, assumerà dal 1° aprile un incarico temporaneo che si trasformerà a tempo indeterminato al conseguimento del diploma di formazione in medicina generale. La dottoressa, che frequenta il terzo anno del corso di specializzazione, avrà un massimale limitato a 1.200 assistiti.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori