Il Rally Bellunese passa l’esame: sicurezza ok, via libera alla gara
Il prefetto: «Presentata una documentazione tecnica ben fatta, questo è il modo giusto di lavorare»
Alessia Forzin
Via libera al Rally Bellunese. La manifestazione, cancellata lo scorso anno a poche ore dall’inizio delle prove per criticità legate alla sicurezza, quest’anno ha tutte le carte in regola per tornare a regalare emozioni agli appassionati. Ieri mattina in Prefettura si è svolto il Comitato ordine e sicurezza pubblica per la gara, in programma nel week end dell’1-2 aprile, e tutti gli enti presenti hanno dato parere favorevole. I vigili del fuoco hanno messo alcune prescrizioni sullo stoccaggio dei carburanti e i rifornimenti delle auto (non ci sarà un deposito unico, ogni scuderia avrà il suo), ci sono solo un paio di curve meritevoli di attenzione, perché il pubblico si troverebbe troppo vicino alla strada e non in posizione sopraelevata. Queste due situazioni saranno analizzate nelle commissioni comunali di vigilanza pubblico spettacolo.
Le indicazioni
Per l’edizione numero 38 gli organizzatori della Tre Cime Promotor hanno presentato tutto quello che il prefetto aveva evidenziato nella riunione del 16 novembre dell’anno scorso, quando aveva riunito tutte le realtà che si occupano di corse in salita e rally. «È necessaria una pianificazione, fatta da un tecnico abilitato e per tempo. Le carte non possono arrivare all’ultimo momento», ha spiegato ieri sera il prefetto Mariano Savastano. «Perché da un lato c’è l’aspetto sportivo, con la sicurezza dei piloti che deve essere garantita, dall’altro però deve essere in sicurezza anche il pubblico».
Il comitato
«Quest’anno Tre Cime Promotor si è affidata ad un tecnico abilitato che ha redatto un documento tecnico giudicato da tutte le autorità presenti in Comitato molto ben fatto», ha aggiunto il prefetto mostrando il corposo volume.
Sono state previste le aree per il pubblico con le relative misure di sicurezza (due punti sono sotto osservazione, entrambi in comune di Borgo Valbelluna, come accennato in precedenza), ci sarà un’auto apripista che segnalerà l’avvio delle prove e della gara «perché il percorso lambisce anche strade private», la Polizia Stradale «ha effettuato un sopralluogo e verificato che tutti i punti indicati come rischiosi risultano protetti». Nel faldone depositato in Prefettura ci sono i piani di evacuazione, emergenza, il piano sicurezza.
«Questo è un il modo corretto di lavorare», ha continuato Savastano. «Noi vogliamo che gli eventi si facciano, ma ci sono regole da rispettare quando si parla di sicurezza. E quest’anno sono lieto di annunciare che il Rally Bellunese si correrà».
Pedavena-Croce d’Aune
Non solo. Il 2023 potrebbe essere anche l’anno del ritorno della Pedavena - Croce d’Aune. Savastano ha detto di aver incontrato il presidente del Parco Ennio Vigne, «e si troverà una soluzione anche per quella manifestazione. Il percorso può essere modificato, per esempio». La gara l’anno scorso non si fece per motivi legati al Regolamento del Parco.
Tre Cime Promotor
Soddisfatti per l’esito della riunione gli organizzatori del Rally Bellunese. «Il piano safety e security che abbiamo fatto predisporre dal nostro tecnico di fiducia è stato molto apprezzato e i piccoli rilievi che sono stati sollevati saranno recepiti senza difficoltà», affermano Achille “Brik” Selvestrel e Giancarlo Bogo, presidente e vice presidente di Tre Cime Promotor. «A pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni, questo risultato è ideale per spronare tutto il gruppo a continuare a lavorare con determinazione. L’edizione 2023 del Rally Bellunese ha le carte in regola per essere ricordata come una grande gara».
La competizione inaugurerà la Coppa Rally di quarta zona, il campionato rallistico di base che interessa Friuli Venezia Giulia e le province di Belluno e Venezia. Partenza e arrivo saranno in piazza Papa Luciani a Mel.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori