Novant’anni di impegno: il gruppo Ana di Pedavena celebra l’anniversario
Questa sera in sala Guarnieri un incontro con il coro Ana Piave Domani la messa solenne e la sfilata delle penne nere in paese
Sco
Novant’anni e tanta voglia di continuare a rilanciare l’impegno per la comunità.
Più di 200 associati (sono 210 in totale, di cui 163 alpini e 47 aggregati), e un fine settimana significativo per il gruppo Ana di Pedavena, che festeggia il 90° anniversario. Si aggiunge anche una squadra di Protezione civile con venticinque componenti.
Oggi si terrà una serata culturale animata dal coro Ana Piave in sala Guarnieri alle 20.30 e verranno premiati i capigruppo che hanno fatto la storia dell’Ana di Pedavena. Domani verrà celebrata prima la messa nella chiesa di Pedavena (alle 10. 30) e poi le penne nere sfileranno alle 11.30 fino al monumento ai caduti con la deposizione della corona, per riunirsi infine a tavola per il pranzo in sede a Norcen con familiari e simpatizzanti. La giornata si concluderà con la tradizionale lotteria.
«Il gruppo nacque ufficialmente nel 1933 ad opera di uno dei soci fondatori della sezione di Feltre, Ettore Sasso, che restò in carica fino al 1967. È stato un pioniere del gruppo», racconta il capogruppo delle penne nere pedavenesi Alessandro Bortolas, in carica dal 2014. Dal 1933, si alternarono alla guida Ettore Sasso, Luciano Sasso, Franco Pauletti, Luigi Scotti, Gianni De Carli (Mastèla), Gianni De Carli (Baldessar), Vittorio De Bortoli e Celestino Bertelle, prima dell’attuale capogruppo.
«Il gruppo svolge una efficace opera di manutenzione del territorio a servizio delle aree verdi del Comune e collabora per il buon esito di iniziative benefiche come la vendita di colombe per l’Admo e altre promosse a livello sezionale», sottolinea Alessandro Bortolas.
Vanno ricordate anche la collaborazione con la casa di riposo Padre Kolbe (che si concretizza in incontri, manutenzioni e attività come la castagnata di novembre), l’organizzazione del Babbo Natale alpino per gli studenti delle scuole comunali, la partecipazione alla colletta alimentare e alle iniziative sezionali orientate alla raccolta di fondi per i bisognosi.
«Festeggiare il novantesimo anniversario è una bella soddisfazione per Pedavena», commenta il capogruppo. «Dopo essere stati fermi per il Covid, stiamo ripartendo bene con la possibilità di ritrovarci e stare insieme. La missione è trasmettere alle nuove generazioni i nostri valori per portare avanti lo spirito alpino. Il ricambio purtroppo è difficile con la sospensione della leva, adesso l’Ana Feltre punta molto sui campi scuola per ragazzi dai 16 ai 25 anni, che stanno avendo sempre più iscrizioni».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori