In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
ambiente e rifiuti

Porta a porta in partenza tra dubbi e incontri da fissare

Valpe sta completando la distribuzione dei bidoncini in sette comuni feltrini. I sindaci rassicurano: a breve il calendario delle assemblee con gli utenti

Raffaele Scottini
2 minuti di lettura
Contenitori di Valpe Ambiente per la raccolta differenziata dei rifiuti 

La scadenza si avvicina. A due settimane dall’avvio del nuovo servizio di raccolta dei rifiuti con la società Valpe Ambiente per sette Comuni del Feltrino che dal primo aprile passeranno al porta a porta spinto, non c’è ancora il programma degli incontri con la popolazione, ma il tempo dei dubbi dei cittadini finirà presto e i sindaci rassicurano tutti.

Il calendario delle serate informative è in via di definizione e uscirà a breve, con le date degli appuntamenti che si susseguiranno entro la fine del mese ad Alano, Arsiè, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Pedavena e Sovramonte.

Case sparse, appartamenti condominiali con poco spazio per tenere i bidoncini, case vacanza, difficoltà di spostamento per gli anziani, borghi periferici più difficili da raggiungere: sono tante le domande che si stanno facendo in queste settimane i cittadini, con l’incertezza che fa emergere le preoccupazioni e alimenta i malumori.

Sarebbe stato difficile però organizzare gli incontri prima che gli incaricati di Valpe avessero completato la distribuzione dei bidoncini, funzionale ad avere sotto controllo la situazione reale delle strade e delle abitazioni sul territorio, oltre che a raccogliere le segnalazioni per cercare di migliorare il servizio. Lo spiega il sindaco di Arsiè Luca Strappazzon: «Se avessero fatto prima gli incontri, non avrebbero avuto le risposte precise da dare. Le cose nuove fanno sempre paura, ma cambia poco, semplicemente invece del solo bidoncino del secco, ce ne saranno da mettere fuori dalla porta di casa tre o quattro, a seconda se si ha il composter o no».

«Se ci sono problematiche, si cercherà di risolverle andando il più possibile incontro alle esigenze», rassicura Strappazzon. Un caso particolare ad esempio è già stato affrontato ed è quello di Col Perer, dove ci sono undici residenti, che il sindaco ha incontrato: «Per evitare che il camion arrivi lassù senza trovare nessun contenitore da raccogliere, passa una volta al mese o a chiamata». Pensando invece alle case dove il camioncino non riesce a passare, «sarà da trovare il punto raggiungibile più vicino per la raccolta».

Per quanto riguarda la gestione dei contenitori, il sindaco di Fonzaso Christian Pasa rassicura: «l’azienda si è dimostrata disponibile ad andare incontro alle esigenze delle utenze». Allargando lo sguardo, «come amministrazione posso dire che sarebbe stato più interessante portare alla luce quello che sarà il nuovo servizio un po’ prima, ma il processo è stato complesso, la società ha corso più che ha potuto e sta organizzando in queste due settimane le serate informative in tutti i Comuni».

In termini ecologici, «togliere le isole ecologiche è un miglioramento», prosegue Pasa. «Bisogna ammettere che nel Comune di Fonzaso spesso le campane sono state utilizzate come un sistema per liberarsi dei rifiuti e il porta a porta spinto risolve anche qualche furberia, che purtroppo per colpa di pochi rovina l’impegno nella differenziata della stragrande maggioranza che si è sempre comportata in maniera eccellente».

Non sarà comunque un cambiamento radicale, ribadisce il sindaco di Pedavena Nicola Castellaz: «In realtà per il cittadino non è che cambi più di tanto. Il porta a porta già lo facciamo per il secco e la plastica, e viene esteso alle altre tipologie, ma i punti di raccolta sono gli stessi. Tra l’altro ci sarà un periodo di transizione, perché i cassonetti stradali non vengono rimossi subito».

«La scelta del porta a porta è per andare incontro soprattutto alle persone fragili, agli anziani», aggiunge Castellaz, «perché se prima dovevano portarsi la plastica o l’umido nelle isole ecologiche che magari erano a 400 metri di distanza, adesso invece li mettono fuori dalla porta di casa, con meno fatica».

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori