In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il Cai Belluno in grande salute: sono 126 i nuovi soci

Celebrata a Cavarzano l’assemblea elettiva. Il 3 aprile si elegge il nuovo presidente. Tra le iniziative del 2023 la festa per i 60 anni del Tissi

Fabrizio Ruffini
2 minuti di lettura
Belluno, foto di gruppo al termine dell'assemblea della sezione Cai, Club alpino italiano 

L’assemblea della sezione Cai di Belluno ha eletto il nuovo consiglio direttivo e si prepara a nominare il presidente, memore di quanto fatto sotto la guida di Paolo Barp fino ad oggi e di quanto è stato messo in programma per il prossimo triennio.

Nuovi tesserati e nuovo direttivo

Era una sala gremita quella che a Cavarzano ha ospitato   l’assemblea annuale del Cai di Belluno aprendo il 2023 con ben 126 nuovi soci, per l’80% sotto i 40 anni e per il 41% donne. Oltre un centinaio di soci ha partecipato al rinnovo del direttivo sezionale e del collegio dei revisori dei conti. Il nuovo direttivo eletto è quindi composto da Rinaldo Dell’Eva, Paolo Barp, Michela Sovilla, Silvano De Salvador, Alberto Gris, Francesco De Col, Giacomo Molin Pradel, Roberto Foppa e Claudio Giotto. Questi, il prossimo 3 aprile, saranno chiamati a nominare il nuovo presidente per il triennio 2023-2025. Il collegio dei revisori è invece composto da Alessandro Farinazzo, Arturo Giozet e Giovanni Spessotto.

Il racconto delle attività

L’assemblea si è aperta con la proiezione di un video che ha raccontato la nutrita attività delle commissioni, grande vanto per la sezione: «La scuola di alpinismo e di sci alpinismo vanta 70 istruttori nazionali, regionali e sezionali, cosa non comune a tutte le sezioni», sottolinea Barp, «ma oltre al successo dei loro corsi, abbiamo registrato ottimi numeri anche con la commissione di ciclo-escursionismo, avviata proprio nel 2022, prima nel Veneto, che ha già organizzato otto uscite. Si è parlato anche delle commissioni escursionismo e Tam, che hanno realizzato un grande numero di uscite in ambienti diversi e per tutti i gusti, e delle preziose attività del coro Cai Belluno». La serata ha visto la testimonianza del nuovo socio Aron Lazzaro, che ha raccontato la recente avventura da Buenos Aires fino alla vetta dell’Aconcagua, patrocinata dalla sezione. Sono stati inoltre premiati i soci per i 25 anni e per i 50 anni di iscrizione, tra i quali il past president Gianni Alberti, e ricordati i soci defunti Gianbattista Arrigoni, Mauro Bogo, Roberto Cielo, Romeo Bristot e Arturo Valt.

Le attività per il 2023

Grande attesa per le attività già in programma per il nuovo anno, tra le quali spicca l’ascensione al Gran Paradiso (4061 metri), l’avvio del corso Roccia AR1 e il ricco calendario di escursioni sia a piedi che in bicicletta.

«Il 6 maggio ad Alleghe si festeggerà il sessantesimo anniversario della fondazione del rifugio Tissi, mentre in autunno la nostra sezione parteciperà come di consueto alla rassegna Oltre le vette», ricorda Barp, che, presentando il bilancio preventivo, ha sottolineato «l’importante collaborazione e sostegno economico da parte dell’ente Parco delle Dolomiti bellunesi per gli interventi ai rifugi e la sistemazione straordinaria alla rete sentieristica».

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori