Cimiteri, parchi e strade preda dell’erba alta, Belluno avvia gli sfalci
Priorità alla rete viaria per ragioni di sicurezza. Rinnovato anche il fondo per le associazioni sportive che si occupano dei sentieri
A.F.
Priorità alle strade, senza dimenticare i cimiteri, i parchi e i sentieri escursionistici. Le prime giornate di sole, dopo un lungo periodo di maltempo, hanno permesso al Comune di avviare il piano degli sfalci. L’erba è molto alta in tutta la città, e lungo le strade determina anche problemi di sicurezza perché spesso manca visibilità per gli automobilisti che si immettono dalle strade secondarie (ad esempio in via Tiziano Vecellio). «Siamo partiti la settimana scorsa, con sette squadre più quelle delle cooperative che stanno girando il territorio», spiega l’assessore ai lavori pubblici, Franco Roccon. «Comprendo che ci sono anche situazioni di poca sicurezza, infatti stiamo sfalciando l’erba a lato strada».
In vista della tappa del Giro d’Italia, che venerdì passerà per la città, si stanno mettendo in ordine le strade oggetto del percorso: «È stata sistemata la zona di via Agordo, ora abbiamo in programma via Tiziano Vecellio e via Vittorio Veneto», continua. A seguire le altre. E parchi e cimiteri, per i quali non mancano le lamentele dei cittadini.
Per quanto riguarda i sentieri, invece, il Comune ha rinnovato il fondo per l’erogazione di contributi alle associazioni sportive che organizzano corse e si prendono cura dei sentieri percorsi di gara. A breve sarà pubblicato il bando, cui potranno candidarsi tutte le associazioni sportive che hanno organizzato o organizzeranno corse (competitive o meno) nel 2023/2024 e che per rendere fruibili i sentieri terreno di gara si impegnano nella loro pulizia e manutenzione.
«Questi gruppi si fanno carico dei costi delle manutenzioni dei sentieri e spendono molte ore del loro tempo per assicurare a tutti noi la possibilità di percorrere i tracciati e vivere il territorio», spiega l’assessore allo sport, Monica Mazzoccoli. «È giusto assicurare loro un contributo per il lavoro svolto per la collettività».
«Come è stato scritto nel Dup, è intento di questa amministrazione promuovere l'attività fisica diffondendo la cultura dello sport come strumento per il raggiungimento del benessere psicofisico», conclude Mazzoccoli. «Vogliamo valorizzare, tra gli altri sport, anche quelli che portano la persona a praticare attività in un contesto naturale, perciò la collaborazione con le associazioni che organizzano corse in montagna è d'obbligo. È un modo per essere vicini a chi si dà da fare per la cura dei nostri boschi e della nostra estesa rete sentieristica, rendendo possibili ogni anno manifestazioni sportive che attirano atleti ben oltre il Veneto».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori