In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Plateatici ampliati a Belluno, ecco lo sconto: tariffa dimezzata per i tavoli in più

De Pellegrin: «Sosteniamo le attività post pandemia e la socialità in vista anche degli eventi estivi»

Alessia Forzin
2 minuti di lettura
Aperitivi in centro ai tavolini all’esterno dei locali 

Dietrofront. Le proteste degli esercenti sui costi dei plateatici, e in particolare degli spazi aggiuntivi concessi alla ripresa delle attività dopo le chiusure dovute alla pandemia, hanno portato il Comune a stabilire uno sconto importante: la tariffa per l’occupazione suolo pubblico temporanea sarà diminuita del 50%. Lo ha deciso la giunta, il provvedimento sarà efficace fino alla fine dell’anno.

Varrà, precisa il sindaco Oscar De Pellegrin, solo per lo spazio aggiuntivo che sarà occupato da tavolini e sedie, non su quello che bar e ristoranti avevano anche prima della pandemia e per il quale pagano una tariffa annuale.

PERCORSO CONDIVISO

«Abbiamo condiviso questo percorso con Ascom», premette il sindaco. «Arriviamo da anni di pandemia nel corso dei quali le attività economiche hanno avuto parecchie limitazioni e hanno sofferto. Il 2023 è quello del ritorno alla normalità, ma per favorire anche il rilancio turistico della città, visto anche il numero di eventi che ci saranno in estate, abbiamo deciso di scontare del 50% la tariffa di occupazione del suolo pubblico».

CONFCOMMERCIO PLAUDE

«Con l’amministrazione c’è stato un dialogo molto stretto e proficuo», aggiunge il presidente di Confcommercio Ascom Paolo Doglioni. «Abbiamo trovato una soluzione che pensiamo possa accontentare un po’ tutti: gli esercenti ma anche il Comune, che deve fare i conti con il proprio bilancio».

Soddisfazione è stata espressa anche da Simone Bristot, consigliere di Fratelli d’Italia, presente ieri alla conferenza stampa in cui è stato annunciato lo sconto. La soluzione trovata era stata proposta da Lucia Olivotto e Francesco Rasera Berna, che con una mozione presentata nell’ultimo consiglio comunale avevano sollecitato l’amministrazione a seguire il regolamento Cosap, che consente con atto di giunta di scontare le tariffe.

LE TARIFFE

Oggi gli esercenti pagano una tariffa annuale per l’occupazione suolo pubblico con tavolini e sedie, pari a 0,096 euro/mq al giorno. Questa rimarrà invariata. La tariffa temporanea, invece, quella che si paga per gli ampliamenti dei plateatici, è di 2,94 euro/mq al giorno per i primi 14 giorni. Poi la cifra scende a 2,35 euro/mq al giorno. Sono queste ultime le tariffe che saranno scontate del 50%.

Tavolini e sedie “in più” non potranno occupare marciapiedi, parcheggi, strade e aree di sosta per carico e scarico merci. «Questo dice il regolamento», precisa il vicesindaco Paolo Gamba. Gli esercenti potranno anche scegliere di usufruire dello spazio aggiuntivo solo per un periodo o in alcune giornate, in base alle loro necessità e ai flussi di lavoro.

RILANCIO TURISTICO

«Volevamo dare un segnale», conclude il sindaco De Pellegrin. «Siamo consapevoli delle difficoltà che hanno avuto le attività con la pandemia e vogliamo anche che ci siano spazi a sufficienza per chi vorrà vivere la città e tutti i suoi eventi nella prossima estate».

Elementi che vengono citati anche nella delibera di approvazione della tariffa scontata, dove si ricorda che gli esercizi pubblici sono anche “luoghi della comunità con un ruolo anche di tipo sociale, culturale e antropologico” e che “le loro difficoltà comporterebbero anche l’impoverimento del tessuto sociale, in quanto luoghi di convivialità in cui le persone si ritrovano, si confrontano e si svagano”. Sono inoltre “parte integrante” del turismo in città. È infine “nel pubblico interesse sostenere la socialità e far si che le persone frequentino i luoghi aperti in città per mantenerla viva e per sostenere l’economia”.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori