Apre la funivia del Lagazuoi: la Conca ampezzana entra in modalità estate
L’impianto porta ai trekking d’alta quota e al museo all’aperto della Grande Guerra. In Tofana anche un sentiero in memoria della maestra di sci Giulia Ramelli
Alessandra Segafreddo
L’arrivo della funivia del Lagazuoi all’Expo Dolomiti, a quota 2.732
Parte sabato 27 maggio la stagione estiva in quota di Cortina con l’apertura della funivia Lagazuoi. Oltre ad essere la porta di accesso a numerose escursioni, trekking e ferrate, la funivia conduce al più grande museo all’aperto della Grande Guerra e consente di raggiungere comodamente anche il Lagazuoi Expo Dolomiti, lo spazio espositivo a 2.732 metri (sull’omonimo monte) dove sono allestite due mostre: “The pioneers passion” di Stefano Zardini e “Lagazuoi winning ideas mountain awards” 2023.
Dal 2 giugno sarà poi possibile, ai piedi delle Tofane, scoprire una delle novità dell’estate 2023. Il Cortina bike park Dolomiti, infatti, si fa ancora più grande grazie alla sinergia tra le società Ista e Tofana/Freccia nel cielo.
Sarà quindi possibile accedere agli undici tracciati adrenalinici del bike park con un unico pass dedicato, che consentirà di muoversi tra i due versanti della Tofana, lungo i sentieri che collegano Pié Tofana e Col Druscié. Ventidue chilometri di flow trail per mtb, downhill, old school e tracciati tecnici di diverse difficoltà, con oltre 2500 metri di dislivello sono pronti ad accogliere sia i riders più esperti e sia i principianti.
Il 10 e l’11 giugno il Bike park Dolomiti ospiterà poi la seconda tappa di Coppa Italia di downhill, la disciplina che sta prendendo sempre più piede a Cortina e che offre la possibilità di divertirsi e praticare sport in quota anche d’estate. Nell’area di Ista le seggiovie Socrepes, Tofana Express e Pié Tofana sono saranno aperte nel primo fine settimana di giugno e poi dall’8 giugno al 24 settembre; la seggiovia Pomedes dal 24 giugno al 24 settembre. Il 2 giugno apre anche la seggiovia Cinque Torri: in quest’area di grande interesse storico, sportivo e culturale, il 18 giugno si festeggiano i 140 anni del rifugio Nuvolau, il più antico di Cortina.
La sezione Cai di Cortina, riconfermata proprietaria al termine della prima guerra mondiale (assieme alla famiglia Menardi, a cui è affidata la gestione) organizzerà una giornata di festa, buon cibo e musica. Sarà possibile partire alle 7 dal centro di Cortina per raggiungere il rifugio assieme alle guide alpine, come facevano i visitatori di un tempo, per poi ammirare il maestoso panorama che si schiude dalla cima.
Dal 10 giugno sarà possibile salire con gli impianti della Freccia nel cielo (Cortina – Col Druscié, Col Druscié – Ra Valles, Ra Valles – Cima Tofana).
Novità 2023 in Tofana, oltre al Bike park Dolomiti e ai sentieri per le due ruote, c’è il “sentiero cima Giuly”, dedicato a Giulia Ramelli, la maestra di sci e alpinista veneziana tragicamente scomparsa a causa di una slavina lo scorso inverno. Il percorso parte da Capanna Ra Valles e porta alla cima Giuly.
Sul versante opposto la funivia del Faloria e la seggiovia di Rio Gere apriranno il 23 giugno; infine, per la prima volta, la nuovissima cabinovia Cortina Skyline aprirà nella stagione estiva.
Questa nuova e più ampia opportunità di spostamento per gli escursionisti, per chi ama camminare, scalare o andare in bicicletta, nonché collegamento perfetto tra le Tofane e le Cinque Torri percorribile in circa 15 minuti, sarà operativa dal 1º luglio.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori