Incidenza Aire, Belluno stacca tutti in Veneto
Sono quasi 57mila gli iscritti al registro, Borgo Valbelluna primo nel Nord Italia tra i comuni con più di 10mila abitanti
Francesco Dal Mas
Sono 56.965 i bellunesi iscritti all’Aire secondo l’ultima rilevazione del Rapporto italiani nel mondo del primo gennaio 2022, 1.582 in più rispetto all’anno precedente. Più della metà (il 52%) è iscritto “per nascita”, in quanto nato all’estero da genitori con cittadinanza italiana. Il 12,3% ha tra 0 e 17 anni, il 21,2% tra 18 e 34 anni, il 23% tra 35 e 49 anni, il 20,3% tra 50 e 64 e il 23% ha dai 65 anni in su.
La pubblicazione annuale, con cui la Fondazione Migrantes fotografa la situazione della nuova mobilità nel nostro Paese, per quanto riguarda il Bellunese, parla di una provincia che si conferma come il territorio che, a livello veneto, presenta il maggior peso degli Aire rispetto alla popolazione residente (composta da 198.518 persone, dato Istat).
L’incidenza è infatti al 28,7%, il valore di gran lunga più alto in regione, se si pensa che al secondo posto c’è Treviso al 16,3%. Addirittura, tra i Comuni tra 100mila e 10mila abitanti con il più elevato tasso di incidenza degli espatriati sulla popolazione, troviamo Borgo Valbelluna, che conta ben 5.041 iscritti Aire e 13.441 residenti (un’incidenza che è dunque del 37,5%), risultato il primo territorio del Nord Italia e nono assoluto, dietro a sette Comuni siciliani e a uno calabrese in questa particolare classifica.
Per Sedico c’è il 43° posto, con un’incidenza del 23,3%. Se si parla invece di Comuni con meno di 10mila abitanti, all’undicesimo posto a livello nazionale c’è Soverzene, dove gli Aire sono 882 e i residenti 364 (incidenza a 242,3%). Soverzene guida anche la classifica a livello veneto, che nelle prime 25 posizioni conta ben tredici comuni bellunesi: Arsiè, terzo (126,1%), Vallada Agordina, quinta (99,4%), Fonzaso, sesto (90,0%), Lamon, settimo (89,1%), Cibiana di Cadore, nona (78,7%), Gosaldo, undicesimo (71,3%), Seren del Grappa, dodicesimo (70,9%), Val di Zoldo, sedicesima (60,9%), Longarone, diciottesimo (57,3%), Sovramonte, diciannovesimo (57,3%), Cesiomaggiore, ventiduesimo (49,2%), e San Gregorio nelle Alpi, ventitreesimo (48,6%).
I commenti dei lettori