Festa delle bande 2023 a Cortina, l’edizione numero 45 è dedicata a Osvaldo Majoni
Da domenica 20 per una settimana l’evento clou dell’estate ampezzana. Il presidente del Corpo musicale ricorda il fondatore da poco scomparso
alessandra segafreddo
La “Festa delle bande” compie 45 anni. Concerti, caroselli, sfilate, dal 20 al 27 agosto, faranno rivivere «l’anima di un paese in festa», il motto della manifestazione, organizzata dal Corpo musicale di Cortina, che dedicherà un pensiero special per Osvaldo Majoni, storico presidente della banda scomparso in primavera.
«Come da tradizione, durante l’ultima settimana di agosto il centro di Cortina è teatro della “Fešta de ra Bandes”», dichiara il presidente del Copro musicale di Cortina, Massimiliano Fontana, «un appuntamento che giunge quest’anno alla 45ª edizione. La musica sarà protagonista per un’intera settimana, iniziando dal concerto d’apertura di domenica 20; a seguire, tutte le sere ci saranno esibizioni nella centralissima Conchiglia, con un programma che andrà via via infittendosi nel fine settimana. Naturalmente il giorno più atteso è domenica 27, con gruppi e bande che sfileranno lungo corso Italia e concerti in quattro piazze, dal primo mattino fino a sera. È per noi un onore e un motivo d’orgoglio organizzare questo evento, da sempre apprezzato da turisti e valligiani, mantenendo vivo l’amore per la musica e le tradizioni. Porgo un doveroso e sentito ringraziamento all’Amministrazione, alla SeAm, alle forze dell’ordine, a esercenti, alberghi e ristoranti che ci sostengono, oltre che a tutti i volontari che collaborano alla buona riuscita della festa. Un pensiero ed una dedica vanno quest’anno ad Osvaldo Majoni, per oltre sessant’anni componente della banda, di cui trentatré da presidente. A lui dobbiamo la nascita della festa, la costruzione della Conchiglia, sostenuta con forza e determinazione, e molto altro».
«Le 45 edizioni sono un traguardo importante che racchiude in sé un percorso fatto di persone e amore per il sodalizio», aggiunge il sindaco Gianluca Lorenzi, «è anche il momento per ricordare un uomo che è stato fondamentale, Osvaldo Majoni, una delle colonne portanti del nostro Corpo musicale, creatore della “Fešta de ra Bandes” che introdusse il costume tradizionale ampezzano come divisa della banda. Giusto sottolineare anche i suoi 62 anni nel corpo, fondatore con il maestro Renato Sartor della scuola musicale, al quale va la nostra gratitudine e il ricordo. Come Amministrazione ci teniamo a ringraziare tutti i volontari che compongono il nostro Corpo musicale, sempre pronti ad assistere e allietare le nostre processioni e manifestazioni con momenti magici. La nostra banda è in grado di stringere a sé un’intera comunità e trasmettere quel senso di appartenenza che poche cose sono in grado di fare. Quindi è con estremo piacere che auguro il meritato successo alla festa, coronamento di sacrificio e dedizione alla nostra cultura e comunità».
Ad aprire la settimana dei festeggiamenti sarà, come di consueto, il Corpo musicale di Cortina, diretto dal maestro Simone Nucciotti, in concerto domenica 20 alle 20.45 in piazza Dibona.
I commenti dei lettori