È il tempo del carnevale: domenica 5 sfilate a Sedico e a Fornesighe
Dai carri colorati alla Gnaga, cartono le prima iniziative che proseguiranno fino a martedì grasso. Sabato 4 febbraio alle 15, maschere e animazione a Pra’ del Moro di Feltre
Marcella Corrà
Un carro del carnevale di Sedico
Tempo di Carnevale. Partono in questo fine settimana le prime iniziative del Bellunese che proseguiranno fino al 21 febbraio, martedì grasso. Ci sono tradizione e modernità nei carnevali bellunesi: dalle maschere in legno e dagli abiti di un tempo, ai costumi pieni di colori che hanno una lunga storia alle spalle, dai carri allegorici che raccontano con ironia la realtà odierna, alle sfilate di mascherine.
SEDICO
È il carnevale della Valbelluna con la maggiore partecipazione di spettatori e gruppi mascherati. Domenica 5 febbraio c’è la prima uscita dei carri, con la sfilata anche di molti gruppi mascherati, a partire dalle 15. Partecipano gli sbandieratori di Feltre con la presentazione del duo G.&G. In piazza della Vittoria ci saranno animazione per bambini con El Bechin e Truccambimbi. L’appuntamento successivo del Carnevale di Sedico è per sabato 11 febbraio sempre alle 15, con il Carnevale dei bambini, un pomeriggio di festa dedicato ai più piccoli con la passerella delle mascherine, la sfilata dei gruppi mascherati delle scuole dell’Infanzia del comune di Sedico e i carri in cartapesta a cornice dell’evento. Anche sabato ci sarà il truccabimbi. L’ultimo appuntamento a Sedico è il 12 febbraio dalle 15, con il grande corso mascherato, la sfilata dei carri e dei gruppi mascherati, con la partecipazione del Corpo musicale comunale di Sedico.

La sfilata della Gnaga a Fornesighe
VAL DI ZOLDO
Per chi ama i carnevali di montagna, che raccontano storie di un tempo, con maschere di legno e costumi del passato, un appuntamento imperdibile è quello della Gnaga di Fornesighe. Il programma preparato dall’associazione Al Piodech Zoldan, presieduta da Giovanni Giacomel, ha coperto tutta la settimana, a partire da sabato scorso, quando le maschere che partecipano al concorso di Volti lignei di montagna sono state esposte per la votazione della giuria popolare nella Latteria di Fornesighe. Inoltre il 27 gennaio e il 3 febbraio ci sono due serate con la Divina Commedia.
La sera di sabato 4, vigilia della Gnaga, serata di musica in latteria dalle 20. Domenica è il giorno della sfilata delle maschere di legno, aperta dalla figura della Gnaga, una vecchia curva sotto il peso della gerla da cui spunta il volto di una giovane fanciulla. Ma ci sono altre figure nel corteo, come il Matazin, che salta e balla e fa suonare i sonagli. La sfilata inizia alle 14.30, dopo il pranzo delle 12. Alle 16.30 la premiazione del concorso dei Volti lignei.
FELTRE
Per i più piccoli che abitano nel Feltrino, oggi iniziano le manifestazioni a Pra’ del Moro che proseguiranno anche il 12 e il 18 febbraio: animazione a cura del duo G.&G. e del mago Mr. Coso. Il tutto dalle 15.
GLI ALTRI CARNEVALI
Ci sono appuntamenti ovunque, dopo questo primo fine settimana. A Dosoledo domenica prossima 12 febbraio c’è la Mascherada di Santa Plonia, con i balli e i nastri colorati dei Matazin e delle Matazere. Sempre in Comelico, ma a San Pietro, domenica 19 sarà la volta della “Mascrada dal borsit”, con passaggi nelle piazze delle varie frazioni. A Belluno dal 18 al 20 febbraio arriva la 61esima edizione del Carnevale Castionese. Si comincia sabato 18 alle 20.45 al Teatro san Gaetano con uno spettacolo teatrale che vede protagonista “L’Allegra compagnia”. Domenica 19 alle 11.30 la sfilata delle mascherine nelle vie di Castion, alle 14 la sfilata dei carri a Pian delle Feste. Lunedì 20 alle 20.30 nella palestra delle scuole medie la tombola di Carnevale.
Appena oltre i confini della provincia c’è Sappada con il suo tradizionale carnevale che prende il via domani con la prima domenica, quella dedicata ai poveri. Nelle due domeniche successive, ci saranno le maschere dei contadini e dei signori. Fino ad arrivare al lunedì grasso, dedicato alla sfilata dei Rollate.
Nel solco delle tradizioni dei carnevali di montagna, c’è Canale d’Agordo con la sua Zinghenesta. L’appuntamento è per il 19 quando a sfilare nelle strade del paese sarà la più bella ragazza di Canale, eletta regina del carnevale. Nel corteo, che parte da Falcade, per fermarsi a Caviola e raggiungere poi Canale, ci sono anche i Matiei e i Lachè.
I commenti dei lettori