In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dai carri castionesi alla Zinghenesta: tutte le feste di carnevale

Sfilate di mascherine, truccabimbi, balli e tanta musica: da Sovramonte al Comelico, feste ovunque in provincia

Marcella Corrà
Aggiornato alle 3 minuti di lettura

Torna domenica 19 febbraio la sfilata dei carri del Carnevale Castionese

 

Carnevale al rush finale. Ultimi giorni di feste, sfilate, premiazioni e tante novità per grandi e piccoli. Non c’è paese in provincia che non abbia organizzato una festa.

BELLUNO

Il Carnevale Castionese comincia sabato 18 febbraio con l’Allegra Compagnia alle 20.45 al teatro San Gaetano. Domenica 19 la sfilata inizia alle 11.30 con le mascherine, poi carri e gruppi si muoveranno alle 14.30 lungo Pian delle Feste, alle 16.30 le premiazioni. Lunedì 20 alle 20.30 nella palestra delle scuole medie, tombola di Carnevale. Sabato pomeriggio di festa a Borgo Piave, a partire dalle 15.30, con un laboratorio di letture e di costruzione di maschere dedicato ai più piccoli. Il martedì grasso si fa festa in piazza dei Martiri. Alle 14.30 parte la “Pedonata mascherata”. E poi i selfie nella cornice in piazza Martiri, con pubblicazione su facebook e premi alle foto con più like. Per tutto il giorno di martedì si pattina in maschera in piazza Duomo, anche alla sera dalle 20 alle 23.

FELTRE

Il martedì grasso a Feltre è dedicato ai bambini. In piazza Isola, dalle 14.30 alle 17.30, baby dance, balli di gruppo, clown, giochi, laboratori, sculture con i palloncini. In Largo Castaldi, truccabimbi e spettacoli comici, di magia e giochi di abilità. In piazza Trento e Trieste e in via 31 Ottobre giocoleria e spettacoli circensi. Domani a Pra’ del Moro, dalle 15 animazione con il duo G.&G. e il mago Mr. Coso.

FELTRINO

A Lamon, sabato alle 15, festa in piazza Duomo. L’invito è di allestire passeggini, trattorini e “barele” come piccoli carri mascherati. Sabato manifestazione anche a Fastro, dalle 15, nella sala 3F. Domenica festa grande a Pedavena, dalle 14.30 con la sfilata dei carri frazionali, tanti giochi e sorprese per i bambini. Da Sorriva di Sovramonte, domenica alle 13.30 parte la sfilata dei carri, che toccherà le frazioni di Zorzoi e Servo, con arrivo alle 15 agli impianti sportivi. A San Gregorio, sabato alle 18 party davanti al municipio fino a tarda sera, domenica, dalle 13.30, il Carnevale Sangregoriese.

ALPAGO E LONGARONESE

Tambre celebra domenica la 27esima edizione del Carnevale: in piazza dalle 14 spettacolo di giocoleria, truccabimbi, sfilata di mascherine e distribuzione di gadget. La Pro loco di Pieve d’Alpago organizza sempre per domenica “Far Carneval”, dalle 13.30 (quando parte la sfilata dalla piazza di Pieve) alle 17 con le premiazioni e il “minestron de casa”. Nel Longaronese, a Castellavazzo il gruppo Laebactes dà appuntamento per sabato dalle 14.30 nella piazza della fontana. Il gruppo organizzerà anche un punto di ristoro e una postazione trucca bimbi.

VALBELLUNA

Prima edizione del Carnevale dei bimbi a Zottier di Borgo Valbelluna. Appuntamento sabato dalle 14.30 al parco delle ex scuole. Trucca bimbi, musica, cornice per selfie, crostoli, tè caldo e brulé per i grandi. In piazza a Villa di Villa domenica si sfila con mezzi di trasporto di tutti i tipi, dalla “barela” in su. Il più simpatico verrà premiato. Non mancheranno i giochi per i più piccoli A Sospirolo sabato  alle 15, al centro civico, sfilata di mascherine e spettacolo del coro Arcobaleno di Limana.

Domenica di festa in tutta la Valle del Biois con la Zinghenesta

 

AGORDINO

Ricchissimo il programma dell’ultimo fine settimana di festa in Agordino. Ad Agordo sabato nel centro parrocchiale dalle 15, festa di Carnevale con merenda, animazione, musica e giochi. A Rocca Pietore, alle 13.30 di sabato  ritrovo delle maschere tradizionali a Col di Rocca e partenza della Mascoreda, con arrivo a Sottoguda alle 16.30, dove dalle 15.30 ci saranno giochi con le mascherine. Alle 20.30 tradizionale ballo in maschera. Domenica è festa grande in Valle del Biois con la Zinghenesta. Si parte al mattino da Falcade con la carovana carnevalesca che arriva a Canale per mezzogiorno, dove si conoscerà la Zinghenesta di quest’anno, cioè la più bella giovane di Canale d’Agordo. Poi al pomeriggio ancora sfilate per le vie del paese, comprese le premiazioni e il processo al Carnevale. A Cencenighe domenica e poi ancora martedì il centro della festa è il Nof Filò, con il Carnevale dei boce (domenica alle 15) e il ballo in maschera (martedì alle 21). Martedì festa a Caviola dalle 14 grazie agli alpini.

Matazin protagonisti domenica  a San Pietro di Cadore

 

CADORE E COMELIC0

Sabato sarà Pieve di Cadore il cuore delle manifestazioni, con la sfilata dei carri allegorici che prende il via alle 14.30 dal piazzale dell’ex pretura. Domenica si va a Cibiana dove nei locali dell’ex canonica, si fa festa domenica alle 15. In Comelico sabato  spazio ai bambini in maschera dalle 14 sulla pista Gei di Santo Stefano. Domenica a San Pietro la “Mascrada dal Borsit” dalle 8.30 che coinvolge le varie frazioni con arrivo in piazza per il pranzo. Al pomeriggio ballano Matazin e Matazere.

CORTINA

Sabato  dalle 16.30 spettacolo di clown e circense con Cortina for us. Domenica dalle 18 si balla in piazza Dibona. Martedì sfilata delle mascherine, poi baby dance e intrattenimento. Nella stessa giornata torna anche il tradizionale palio dei Sestieri, con gare, sfilate e premiazioni.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori