In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Capoluogo culla di talenti. Solisti e cantanti in gara al concorso Città di Belluno

Da domenica al 21 maggio la manifestazione di Gocce di Sole. Già chiuse le adesioni per la rassegna di piccoli e allievi delle scuole

Ivan Ferigo
2 minuti di lettura
La presentazione dell’edizione 2023 del concorso musicale che si aprirà domenica al Comunale 

Belluno centro d’attrazione per talenti musicali per quasi due mesi.

Partirà questa domenica per concludersi il 21 maggio la 5a edizione del concorso “Città di Belluno”. Una manifestazione articolata, quella promossa da Gocce di Sole Aps, in collaborazione con Comune, Fondazione Teatri delle Dolomiti e il sostegno di Banca Prealpi SanBiagio. Rivolta a giovani italiani musicisti o cantanti, solisti o in formazione, fino ai 25 anni; ma anche a voci da tutto il mondo fino ai 35 anni, nel caso del canto lirico.

Il concorso è stato presentato ieri in sala giunta da Manuela Selvestrel, presidente di Gocce di Sole, e dai rappresentanti delle tante realtà che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione di un progetto così corposo. Il bando sta riscuotendo una grande partecipazione. Già chiuse le adesioni per la rassegna Piccoli Talenti e per gli allievi di scuole secondarie di primo grado e licei musicali: hanno risposto oltre 100 ragazzi da tutto il Nord Italia, che dal 2 al 5 aprile prenderanno parte a 62 audizioni. C’è tempo fino al 14 aprile, invece, per iscriversi a tutte le altre sezioni.

La cerimonia d’inaugurazione sarà domenica alle 18 al Teatro Comunale. Protagonisti saranno alcuni dei vincitori assoluti dell’edizione 2022, tra cui i pianisti Adelajd Zhuri e Marco Cassol, seguiti dal Duo Confluence, con Teresa Gasparini alla chitarra e Michelangelo Ghedino al sax soprano. Saranno della serata anche alcuni Piccoli Talenti scelti dalla giuria tra quelli ascoltati durante la giornata. Il concorso proseguirà poi dal 13 al 21 maggio con le audizioni, tra Comunale e Palazzo Fulcis, delle altre categorie: scuole di musica, conservatori, pianisti, canto moderno, orchestre, cori e bande (13 e 14), oltre alla sezione internazionale di canto lirico (19 e 20). I giovani talenti saranno valutati da una commissione d’eccezione, composta da direttori artistici, d’orchestra, di coro, docenti di conservatorio da tutta Italia. I finalisti di canto moderno e canto lirico si esibiranno al Teatro Comunale: i primi sabato 13 maggio alle 20.30, i secondi sabato 20 alle 21. Infine, domenica 21 alle 17, la finalissima del Concorso Musicale “Città di Belluno”, sempre sul principale palco cittadino. Tutti i concerti saranno ad ingresso libero. Per i vincitori sono previste borse di studio e numerose opportunità artistiche. Qualche esempio? Concerti premio al liceo musicale “G. Renier”, all’Auditorium di Banca Prealpi SanBiagio a Tarzo, nei comuni di Borgo Valbelluna e Longarone. Ma anche, salendo di livello, la partecipazione ad un evento della Fondazione Arpa di Pisa, e concerti premio offerti dall’Associazione Chromatica di Treviso, dagli Amici dell’Opera di Pistoia e dall’Italian Opera Florence.

I concorrenti della sezione canto moderno potranno partecipare gratuitamente a due masterclass, una con Giovanni Caccamo e Alessio Nelli (14 maggio), l’altra offerta Associazione Voice Care Music & Art; inoltre, un cantautore potrà incidere un brano live presso l’Unisono di Feltre. E un altro premio, il Young Jury, sarà assegnato da una giuria di studenti del Renier. Maggiori informazioni, bandi, regolamento e modulistica su www.concorsomusicalebelluno.eu.

I commenti dei lettori