Teatro goldoniano e Quartetto veneto: prende corpo l’estate di eventi in città
Samuele Spada: «Due serate a fine giugno a Pra’ del Moro con Arteven, sabato 8 luglio il concerto in piazza Maggiore»
Raffaele Scottini
Piazza Maggiore conferma la vocazione ad offrire spettacolo musicale, a cui si affianca Pra’del Moro, in termini teatrali. Dopo i grandi concerti promossi negli ultimi anni a Feltre dalla precedente amministrazione nel cuore del centro storico, quella attuale rilancia l’estate culturale feltrine con due appuntamenti di richiamo turistico, dal teatro goldoniano alla musica di qualità, che si aggiungono alla Maratona di lettura dedicata a Niccolò Ammaniti, nella quale tutta la città si immergerà da giovedì prossimo.
Ma non finisce qui: «A breve altre novità», annuncia il consigliere delegato alla cultura Samuele Spada. Sul fronte teatrale, Feltre sarà tra i quattordici Comuni veneti protagonisti del progetto “Goldoni 400 – Il teatro viaggiante”, promosso da Arteven. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, prevede per le date di martedì 27 e mercoledì 28 giugno, rispettivamente, “Buffoni all’inferno” e “Carlo, Goldoni e Giorgio” (in caso di maltempo gli spettacoli saranno spostati nel mese di agosto). L’area per le rappresentazioni sarà allestita a Pra’ del Moro, dove saranno disponibili duecento posti a sedere, con ingresso gratuito.
«Abbiamo accolto la proposta giunta da Arteven sia per la qualità del progetto proposto che per i contenuti artistici, che mirano a far conoscere l’opera e la figura di Carlo Goldoni, che proprio a Feltre realizzò due delle sue prime opere», sottolinea il consigliere delegato alla cultura Samuele Spada.
Dal teatro alla musica, pochi giorni dopo, ovvero sabato 8 luglio, la cornice di piazza Maggiore ospiterà invece un concerto del Quartetto Veneto. Si tratta di una formazione costituitasi nel 1990, la cui presenza nel corso degli anni è stata richiesta in importanti festival nazionali e in concerti promossi da istituzioni teatrali.
Il quartetto d’archi eseguirà un repertorio diversificato, comprendendo brani del periodo classico e brani tratti dalle più belle colonne sonore di musica da film. Il concerto rientra nell’ambito del “Festival di musica del Veneto”, iniziativa volta alla valorizzazione e alla riscoperta delle bellezze del territorio della regione, attraverso l’organizzazione di un ciclo di concerti, con l’obiettivo di coinvolgere sia il pubblico locale che quello turistico.
«In questo caso», prosegue ancora il consigliere Samuele Spada, «protagonista sarà lo splendido anfiteatro di piazza Maggiore, particolarmente adatto ad accogliere eventi di questo genere», sottolinea. «Un’occasione da non perdere per gli amanti della musica di qualità».
Il programma di eventi estivi non si esaurisce peraltro qui. «Stiamo definendo proprio in questi giorni altri appuntamenti di cui forniremo i dettagli a breve», anticipa Samuele Spada. Che aggiunge: «Intanto siamo già immersi a pieno nella Maratona di Lettura dedicata a Niccolò Ammaniti, che prenderà il via giovedì prossimo». Tute le informazioni sugli appuntamenti estivi saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito internet e i canali social di VisitFeltre.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori