In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ilaria Pernigotti in tour con il suo “Star Trek”: «Lea è la mia paladina»

Vicentina, trapiantata a Santa Giustina, è al Salone del libro di Torino per presentare “La figlia dei due mondi” e “Onore & Fedeltà”

Ivan Ferigo
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Ilaria Pernigotti con la copertina di "Onore & Fedeltà"

 

I romanzi ispirati a “Star Trek” di Ilaria Pernigotti al Salone del Libro di Torino. La scrittrice vicentina d’origine, ma bellunese d’adozione e residente a Santa Giustina, sarà fino al 22 maggio al Lingotto con “La figlia dei due mondi” e “Onore & Fedeltà”. Due opere in cui la base fantascientifica si fonde con il romanzo di formazione e quello d’avventura. Un mondo la cui genesi emerge in questo botta e risposta con l’autrice.

Ilaria, ci spieghi come si è avvicinata alla scrittura...

«Tramite il teatro. A scuola scrivevo copioni teatrali. A volte in italiano, altre in lingua veneta: ho sempre amato Goldoni. E il teatro è tuttora presente nella mia vita».

Quando e come sono nati questi due libri?

«Nel 2020. Nei tre mesi di tempo libero dovuti al lockdown mi sono appassionata a “Star Trek”. Un amore cresciuto puntata dopo puntata. Tutto è iniziato dalla visione della “Serie Classica”. E poi i libri, tanti libri. Alcuni ormai introvabili, con il prezzo ancora in lire. Stupendi! Una passione così travolgente che ho sentito il bisogno viscerale di creare qualcosa di mio, in cui inserire i valori e la bellezza di “Star Trek”».

Quindi cos’è successo?

«Su una chat di Telegram – “Il mondo di T’Ile e Spock” – ho iniziato a pubblicare a spezzoni tanti miniracconti con protagonisti T’Ile cha Sarek e Spock. T’Ile cha Sarek è un personaggio di mia invenzione, ma anche il mio alter ego vulcaniano. Quando i racconti cominciavano a essere numerosi, li ho trasportati nel blog www.ildiarioditile.com, e lì mi sono resa conto che c’era materiale per un libro».

E così...

«… in 45 giorni ho scritto “La figlia dei due mondi”. Di getto: la storia ce l’avevo dentro, dovevo solo metterla nero su bianco. Per questo devo ringraziare Daniele Pulciani di “Accademia del Cuore”, che mi ha incoraggiata fin dall’inizio. Poi ho avuto la fortuna di conoscere un team eccezionale messomi a disposizione da “Scrittura Creativa” di Michele Renzullo: l’editor Charlotte Errighi, la correttrice di bozze Annalisa Fuso, e poi l’illustratore Marco Russo. Loro tre sono stati fantastici! Tant’è che la collaborazione è continuata anche con il sequel “Onore & Fedeltà”».

Non c’è stato il rischio di creare una copia?

«Il lavoro fantastico fatto con Charlotte è stato quello di creare una storia completamente nuova. Una rielaborazione dei valori morali di “Star Trek”. Paladina di questi è Lea, la protagonista, che ne “La figlia dei due mondi” è una ragazzina, mentre alla fine di “Onore & Fedeltà” diventa una donna matura. La scrittura semplice e le tematiche trattate (amicizia, realizzazione di se stessi, determinazione, lotta contro soprusi e pregiudizi) rendono i due romanzi adatti sia ai ragazzi che agli adulti».

Che accoglienza hanno avuto?

«“La figlia dei due mondi” è stato finalista 2022 del premio letterario internazionale “Romanzi e generi” di Edizioni Italiane. E sta partecipando, assieme ad “Onore & Fedeltà”, al Salone del Libro di Torino nello stand (Q21 padiglione 3) di Eleonora Marsella, titolare di Be Strong Edizioni. La dilogia poi sarà fino al 14 giugno alla mostra di pittura di Marco Russo alla galleria “Il Germoglio” di Pisa, e dal 9 all’11 giugno a Valeggio sul Mincio con lo stand “Bibliosmia” per “Borghetto del libro”. Sto avendo veramente delle belle soddisfazioni! Su Amazon, Instagram, Goodreads e TikTok si trovano recensioni davvero positive ed appassionate. Cercare gli hashtag #lafigliadeiduemondi e #onore_fedeltà».

Dove si possono trovare i libri?

«La via più semplice è andare su Amazon o altri store digitali. Altrimenti punti vendita fisici in provincia sono a Santa Giustina “Cartolandia” e “Naftalina Village”, a Trichiana “Lo Scarabocchio” al centro commerciale Incon. Se invece si preferiscono le classiche librerie, su Youcanprint si trova l’elenco di tutte quelle aderenti, suddivise per regione, nelle quali i due libri sono ordinabili».

Se un lettore ti volesse contattare o proporre una collaborazione?

«Mi può contattare su Facebook, Instagram, TikTok e Waveful, cercandomi come “T’Ile & Ilaria” o “Tile_Ilaria”».

I commenti dei lettori