In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Eventi

Musica, incontri, teatro e letture itineranti: a Sospirolo torna “Una settimana senza tv”

Da lunedì 14 a domenica 20 agosto l’appuntamento voluto dal Comune. Fondamentale il supporto del Comitato biblioteca e delle associazioni

Gianluca Da Poian
Aggiornato 2 minuti di lettura
Cristina Gianni è la regista dell’appuntamento di Ferragosto 

Musica, teatro, cultura. In altre parole, è la 17ª edizione di “Una settimana senza tv”. Comune di Sospirolo e Comitato di Biblioteca promuovono ancora una volta la rassegna ormai divenuta un habitué del palinsesto di eventi in provincia. Da domani via alla serie di incontri aperti a tutti e con proposte adatte a ogni fascia d’età.

Molte le realtà associative del territorio coinvolte: Protezione Civile e AIB Sospirolo, associazione “Amici di Flores da Cunha”, Centro Studi della montagna sospirolese (Csms), Circolo Auser “Monte Sperone” e Pro Loco “Monti del Sole”. L’intera kermesse si svolgerà al Centro Civico, con ingresso libero.

I battenti verranno aperti da un’escursione, guidata dai volontari del Csms lungo tratti del “Cammino sospirolese”. Presente anche l’autrice Paola Zambelli, la quale darà spazio in anteprima al suo ultimo libro per ragazzi “La diga più alta del mondo: Vajont 63”. Ritrovo previsto domani alle 17 al parcheggio degli impianti sportivi di Gron a in Prà de la Melia, da cui verrà intrapreso un percorso ad anello in cui si parlerà di acqua, Masiere e colori che ci rappresentano.

La serata di Ferragosto (ore 20.45) sarà animata dalla proposta del gruppo “L’Anonima lettori” nella lettura pubblica “Misteriosi legami: uomini e animali nei Racconti sardi di Grazia Deledda con la regia di Cristina Gianni. L’accompagnamento musicale sarà curato da Enrico Crosato e Marco Crestani. All’interno del contenitore della Settimana senza tv, non può mancare la musica, quest’anno arricchita dai racconti e dall’humor genuino del duo Mario e Bruno, alias Mario Viel e Bruno Pat. Ciò nel pomeriggio promosso dal Circolo Auser “Monte Sperone” mercoledì alle 16 e aperto a coloro che desiderino intraprendere un viaggio spensierato tra passato e presente con la Valbelluna sullo sfondo.

Nella stessa serata si rinnova al Centro Civico (ore 20.45) il ricordo dell’alpinista Ettore Castiglioni, tramite la presentazione del progetto “Uomini&Montagne” promosso in tutta Italia dalla Fondazione Angelini. La dottoressa Elena Turro dialogherà con Alba Barattin. Seguirà la visione del film “Oltre il confine”, dedicato all’alpinista e autore di prestigiose guide alpinistiche della provincia di Belluno, nonché al suo ultimo estremo sacrificio.

Giovedì (ore 20.45) l’astrofilo e divulgatore sospirolese Bepi De Donà condurrà il pubblico in un viaggio “A spasso tra le stelle”, tramite i simpatici racconti “di un pacifico osservatore del cielo che venne scambiato per bracconiere”, accompagnati dalla proiezione di immagini suggestive. Venerdì (ore 21) giunge a Sospirolo il carrozzone dei coloratissimi personaggi del teatro di strada della rassegna “Figuriamoci’” con lo spettacolo di burattini animati dalla Compagnia dei Nasinsù “Crepi l’avarizia”. Nella serata di sabato (ore 20.45) protagonista a Sospirolo la compagnia teatrale di Sovramonte “Fon Teatro”, con l’esilarante commedia “Parcheggio a pagamento”: uno spettacolo che tratta in chiave comica del problema dell’abbandono degli anziani e della malasanità.

La Settimana senza TV concluderà domenica in musica la sua ricca proposta con il concerto del Gruppo Vivaldi diretto dal maestro Ernesto Bellus (20.45). —

I commenti dei lettori