• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Veneto
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • Caso Corazzin
      • Cortina 2021
      • Magiche Dolomiti
      • Erostrato
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
    • Comuni
      • Belluno
      • Feltre
      • Cortina
      • Pieve di Cadore
      • Ponte nelle Alpi
      • Agordo
      • Longarone
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Corriere delle Alpi
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani Veneti
    • Il Mattino di Padova
    • La Nuova Venezia
    • Tribuna di Treviso
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Veneto
  • Salute
  • Green&Blue
  • Dossier
      Si parla di:
    • Caso Corazzin
    • Cortina 2021
    • Magiche Dolomiti
    • Erostrato
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
Meteo: +2°C
Aggiornato alle 09:03 - 16 gennaio

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Belluno
  • Feltre
  • Cortina
  • Pieve di Cadore
  • Ponte nelle Alpi
  • Agordo
  • Longarone
  • Tutti i comuni
    • Agordo
    • Alano di Piave
    • Alleghe
    • Arsiè
    • Auronzo di Cadore
    • Belluno
    • Borca di Cadore
    • Calalzo di Cadore
    • Canale d'Agordo
    • Cencenighe Agordino
    • Cesiomaggiore
    • Chies d'Alpago
    • Cibiana di Cadore
    • Colle Santa Lucia
    • Comelico Superiore
    • Cortina d'Ampezzo
    • Danta di Cadore
    • Domegge di Cadore
    • Falcade
    • Farra d'Alpago
    • Feltre
    • Fonzaso
    • Forno di Zoldo
    • Gosaldo
    • La Valle Agordina
    • Lamon
    • Lentiai
    • Limana
    • Livinallongo del Col di Lana
    • Longarone
    • Lorenzago di Cadore
    • Lozzo di Cadore
    • Mel
    • Ospitale di Cadore
    • Pedavena
    • Perarolo di Cadore
    • Pieve d'Alpago
    • Pieve di Cadore
    • Ponte Nelle Alpi
    • Puos d'Alpago
    • Quero Vas
    • Rivamonte Agordino
    • Rocca Pietore
    • San Gregorio Nelle Alpi
    • San Nicolò Comelico
    • San Pietro di Cadore
    • San Tomaso Agordino
    • San Vito
    • Santa Giustina
    • Santo Stefano di Cadore
    • Sappada
    • Sedico
    • Selva di Cadore
    • Seren del Grappa
    • Sospirolo
    • Soverzene
    • Sovramonte
    • Taibon Agordino
    • Tambre
    • Trichiana
    • Vallada Agordina
    • Valle di Cadore
    • Vigo di Cadore
    • Villagrande
    • Vodo
    • Voltago Agordino
    • Zoldo Alto
    • Zoppè di Cadore

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • SALUTE
  • chi siamo

Smog, ecco le super piante mangia polveri

Alcune piante assorbono più anidride carbonica di altre. Immaginiamo un'"oasi" urbana con alberi o siepi in grado di catturare quasi 4000 chili di anidride carbonica (CO2) nell’arco di vent’anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10, abbassando anche la temperatura dell’ambiente circostante durante le estati più calde e afose. E' il bilancio ottenuto da uno studio di Coldiretti che ha stilato una classifica delle piante che hanno una maggiore capacità di assorbimento.

23 Ottobre 2020

Acero riccio (Acer platanoides) 3,8
Raggiunge un’altezza di 20 metri, ha tronco slanciato e diritto, e foglie di grandi dimensioni (fra i 10 e i 15 cm) con al termine una punta spesso ricurva (da cui deriva l’appellativo di "riccio"). Ogni esemplare è in grado di assorbire fino a 3800 kg di CO2 in vent’anni e ha un’ottima capacità complessiva di mitigazione dell’inquinamento e di abbattimento delle isole di calore negli ambienti urbani.

1 di 10

Betulla verrucosa (Betula pendula) 3,1
A pari merito, con 3100 chili di CO2 aspirate dall’aria, ci sono poi la Betulla verrucosa, in grado di crescere sui terreni più difficili e considerata albero sacro presso i Celti e le tribù germaniche, e il Cerro che può arrivare fino a 35 metri di altezza.

2 di 10

Cerro (Quercus cerris) 3,1

3 di 10

Ginkgo (Ginkgo Biloba) 2,8
E' un albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa, oltre ad assorbire 2800 kg di CO2 vanta anche un’alta capacità di barriera contro gas, polveri e afa, oltre ad una forte adattabilità a tutti i terreni compresi quelli urbani.

4 di 10

Tiglio nostrano (Tilia Plathyphyllos) 2,8 tonn.
Fra gli alberi anti smog troviamo il Tiglio, il Bagolaro che è fra i più longevi con radici profonde e salde come quelle dell’Olmo campestre.

5 di 10

Bagolaro (Celtis australis) 2,8 tonn.

6 di 10

Tiglio selvatico (Tilia cordata) 2,8 tonn.

7 di 10

Olmo comune (Ulmus minor) 2,8 tonn.

8 di 10

Frassino comune (Fraxinus excelsior) 2,8 tonn.
Il Frassino comune è un altro gigante verde che può arrivare a 40 metri mentre l’Ontano nero è il piccolino del gruppo con un’altezza media di 10 metri ma che nonostante le dimensioni ridotte riesce a bloccare fino a 2600 kg di CO2 e a garantire un forte assorbimento di inquinanti gassosi.

9 di 10

Ontano nero (Alnus glutinosa) 2,6t

10 di 10

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.