• Vai all'edicola
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
    • Tempo Libero
    • Veneto
    • Salute
    • Green&Blue
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • Caso Corazzin
      • Cortina 2021
      • Magiche Dolomiti
      • Erostrato
    • Nordest Economia
    • Video
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
    • Comuni
      • Belluno
      • Feltre
      • Cortina
      • Pieve di Cadore
      • Ponte nelle Alpi
      • Agordo
      • Longarone
  • Italia Mondo
  • Foto
  • Noi Corriere delle Alpi
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani Veneti
    • Il Mattino di Padova
    • La Nuova Venezia
    • Tribuna di Treviso
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Tempo Libero
  • Veneto
  • Salute
  • Green&Blue
  • Dossier
      Si parla di:
    • Caso Corazzin
    • Cortina 2021
    • Magiche Dolomiti
    • Erostrato
  • Nordest Economia
  • Video
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
Meteo: +8°C
Aggiornato alle 16:55 - 01 marzo

  • Noi
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Belluno
  • Feltre
  • Cortina
  • Pieve di Cadore
  • Ponte nelle Alpi
  • Agordo
  • Longarone
  • Tutti i comuni
    • Agordo
    • Alano di Piave
    • Alleghe
    • Arsiè
    • Auronzo di Cadore
    • Belluno
    • Borca di Cadore
    • Calalzo di Cadore
    • Canale d'Agordo
    • Cencenighe Agordino
    • Cesiomaggiore
    • Chies d'Alpago
    • Cibiana di Cadore
    • Colle Santa Lucia
    • Comelico Superiore
    • Cortina d'Ampezzo
    • Danta di Cadore
    • Domegge di Cadore
    • Falcade
    • Farra d'Alpago
    • Feltre
    • Fonzaso
    • Forno di Zoldo
    • Gosaldo
    • La Valle Agordina
    • Lamon
    • Lentiai
    • Limana
    • Livinallongo del Col di Lana
    • Longarone
    • Lorenzago di Cadore
    • Lozzo di Cadore
    • Mel
    • Ospitale di Cadore
    • Pedavena
    • Perarolo di Cadore
    • Pieve d'Alpago
    • Pieve di Cadore
    • Ponte Nelle Alpi
    • Puos d'Alpago
    • Quero Vas
    • Rivamonte Agordino
    • Rocca Pietore
    • San Gregorio Nelle Alpi
    • San Nicolò Comelico
    • San Pietro di Cadore
    • San Tomaso Agordino
    • San Vito
    • Santa Giustina
    • Santo Stefano di Cadore
    • Sappada
    • Sedico
    • Selva di Cadore
    • Seren del Grappa
    • Sospirolo
    • Soverzene
    • Sovramonte
    • Taibon Agordino
    • Tambre
    • Trichiana
    • Vallada Agordina
    • Valle di Cadore
    • Vigo di Cadore
    • Villagrande
    • Vodo
    • Voltago Agordino
    • Zoldo Alto
    • Zoppè di Cadore

Green&Blue

  • biodiversità
  • clima
  • Economia
  • energia
  • mobilità
  • salute

Mosaic: la più grande spedizione polare

La recente spedizione Mosaic, documentata in ogni fase dalla fotografa Esther Horvath, membro della International League of Conservation e in servizio presso l’Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare con sede a Bremerhaven in Germania. Un ricco volume fotografico, edito da Prestel Publishng con il titolo Into the Arctic Ice The Largest Polar Expedition of All Time, ripercorre l’intera missione durata un anno, che ha visto partecipare 600 ricercatori provenienti da 19 nazioni. Obiettivo: avere un quadro il più possibile preciso delle condizioni attuali dell’atmosfera, del terreno e dell’oceano artico al Polo Nord. Leggi l'articolo

(foto: Esther Horvath/Into the Arctic Ice The Largest Polar Expedition of All Time)

a cura di Guido Andruetto 16 Gennaio 2021

Pur essendo passato oltre mezzo secolo dalle prime spedizioni di avvicinamento al Polo Nord, i problemi “logistici” allora come oggi restano gli stessi: innanzitutto le temperature proibitive e gli spostamenti estremamente difficoltosi.

1 di 8

Bjela Konig durante il monitoraggio delle microplastiche. Durante la spedizione, Allison Fong, biologa e capo del team Ecosystem, ha dovuto tagliare un grande blocco da un lastrone di ghiaccio per poter attivare la FishCam nell’acqua, al fine di registrare a profondità variabili trai i 250 e i 350 metri, le immagini del mondo dei pesci artici.

2 di 8

Finora non era mai stata realizzata una ricerca che arrivasse a comprendere un ciclo annuale completo per l’Artico centrale. I ricercatori hanno lavorato su più aree tematiche, con particolare riferimento alle relazioni tra oceano ed atmosfera per esempio nello scambio di gas come il biossido di carbonio.

3 di 8

Gli scienziati a bordo della Polarstern hanno misurato più di cento parametri diversi. Sebbene molti degli strumenti utilizzati siano stati a lungo testati nella ricerca polare, alcuni dei dispositivi di misurazione sono stati sottoposti ad un attento sviluppo per anni e sono stati realizzati appositamente per questa spedizione.

4 di 8

Le correnti oceaniche trasportano non solo grandi volumi d’acqua ma anche enormi quantità di energia termica, per questo sono fattori molto importanti per il sistema climatico terrestre. Negli ultimi anni la ricerca oceanica ha documentato alcuni dei principali effetti del cambiamento climatico antropogenico.

5 di 8

Molte operazioni sono avvenute con vento gelido e una temperatura di 40 gradi sotto zero. Per le misurazioni effettuate dal team di studiosi, è stato anche utilizzato un sonar multibeam che ha permesso di scandagliare le profondità fino a più di 4 mila metri sul fondo marino, oltre che di raccogliere campioni d’acqua attraverso un foro praticato nel ghiaccio.
 

6 di 8

E' stato scoperto che il cambiamento climatico avrebbe avuto un impatto decisamente maggiore sulla Terra senza la presenza degli oceani, che assorbono più del 93% dell’energia termica generata dall’effetto serra causato dagli esseri umani. Purtroppo quando l'acqua diventa più calda, la biodiversità dei mari è in pericolo.

7 di 8
8 di 8

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.