In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Riscaldamento globale

Come corre lo scioglimento dei ghiacciai: perdono 267 gigatonnellate di massa ogni anno

Zugspitze plateau, in Germania (foto: Sean Gallup/Getty Images)
Zugspitze plateau, in Germania (foto: Sean Gallup/Getty Images) 
La perdita della massa di ghiaccio stimata da un nuovo studio dell'Università di Tolosa. I glaciologi hanno calcolato che raggiunge una media annuale di 267 mila miliardi di chilogrammi dal Duemila
1 minuti di lettura

Negli ultimi due decenni, la perdita di massa globale dei ghiacciai è notevolmente aumentata, fino a raggiungere una media di 267 mila miliardi di chilogrammi (267 gigatonnellate) persi annualmente dall'inizio del nuovo millennio. La nuova allarmante ipotesi emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell'Università di Tolosa, che hanno mappato oltre 200 mila ghiacciai in tutto il mondo.


Il team, guidato da Romain Hugonnet dell'Università di Tolosa, ha utilizzato i dati ad alta risoluzione ottenuti da un archivio diversificato di immagini satellitari e aeree per valutare i cambiamenti di massa dei singoli ghiacciai. Comprendere il modo in cui il ghiaccio si scioglie nel tempo e il modo in cui questo influisce con l'idrologia regionale, spiegano gli autori, può contribuire a migliorare i modelli di previsione e a informare le strategie di gestione delle risorse idriche.

I ricercatori hanno stimato il cambiamento nell'elevazione della superficie dei 217.175 ghiacciai inventariati in tutto il mondo, escluse le calotte glaciali, nei primi 20 anni del ventunesimo secolo. Misurazioni indipendenti ad alta precisione hanno contribuito a convalidare le stime, mentre sono stati calcolati volume e variazione di massa dei singoli ghiacciai.


Secondo le misurazioni del gruppo di ricerca, tra il 2000 e il 2019 i ghiacciai del mondo hanno perso in media un totale di 267 gigatonnellate di massa all'anno, pari a circa il 21% dell'innalzamento del livello del mare osservato. La perdita di massa dei ghiacciai ha registrato un'accelerazione di 48 gigatonnellate all'anno ogni decennio dal 2000, il che potrebbe contribuire a spiegare il conseguente aumento del tasso di crescita del livello del mare osservato. Rispetto al lavoro precedente, concludono gli autori, questa misurazione riduce notevolmente le incertezze e fornisce una maggiore fiducia nella quantificazione dei modelli regionali.